La strage di Peteano (eBook)

La strage di Peteano (eBook)

Gian Pietro Testa
Gian Pietro Testa
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Minerva Edizioni (Bologna)
Codice EAN: 9788873816447
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Premessa di Riccarda Dalbuoni Peteano, provincia di Gorizia, 31 maggio 1972: una Fiat 500 abbandonata in un bosco imbottita di esplosivo innescato. Alcuni colpi esplosi contro il parabrezza; una telefonata anonima richiama sul posto una pattuglia dei Carabinieri. Quando i militari aprono il cofano, la bomba esplode uccidendo tre di loro e ferendone gravemente un quarto. Per anni le indagini ignorarono i veri colpevoli, focalizzandosi su una varietà di indiziati e imputati che nulla avevano a che fare con il crimine. Le responsabilità dei veri autori dell’attentato divenne chiara molto più tardi. Allora inviato speciale del “Giorno”, il giornalista Gian Pietro Testa seguì fi n dall’inizio le indagini dei carabinieri di Udine e denunciò l’incongruenza che aveva portato gli inquirenti ad arrestare sei giovani innocenti. I due processi successivi confermarono i dubbi: gli imputati furono assolti e gli indagatori accusati della copertura ai terroristi neri autori dell’attentato. Un generale, un maggiore e un capitano della Benemerita, i quali avevano operato sotto l’infl uenza degli apparati deviati dello Stato, vennero a loro volta processati e condannati. Ma perchè quelle coperture e quei depistaggi? Il libro, pubblicato nel 1976 da Einaudi attraverso una ricostruzione minuziosa, offre numerose risposte che oggi, a 35 anni di distanza, appaiono ancora più convincenti di ieri: questa la ragione di un’opera, ormai introvabile, che rappresenta la chiave di interpretazione fedele per tutto lo stragismo di quegli anni, e il doveroso ricordo di una “piccola”, dimenticata efferatezza.