Affari loro. Magie, trucchi e quattrini del mondo dei pacchi (eBook)

Affari loro. Magie, trucchi e quattrini del mondo dei pacchi (eBook)

Massimiliano Dona
Massimiliano Dona
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Minerva Edizioni (Bologna)
Collana: Narrativa Minerva
Codice EAN: 9788873815112
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Massimiliano Dona (Unione Consumatori) vince una nuova battaglia: la sentenza giudica veritiero il libro che svela lo scandalo del programma RAI “Affari Tuoi” Fatti, personaggi, trucchi, bugie, soldi, in una caccia serrata alla scoperta di verità a lungo inseguite,ma sinora mai dimostrate. Dalle arringhe infuocate di Paolo Bonolis all’insofferenza di Max Giusti, dalla mitezza di Flavio Insinna al notaio attapirato, il programma di Raiuno vive pericolosamente per anni sul filo del sospetto, riempiendo di denaro le casse di Viale Mazzini grazie ad ascolti da record. Quando in Rai si decise di chiamare un osservatore esterno per garantire che il gioco fosse pulito, nessuno poteva immaginare che l’avvocato Massimiliano Dona prendesse sul serio quel ruolo,al punto da improvvisarsi detective per scoprire il meccanismo raffinato che consentiva ai concorrenti di vincere a mani basse. Da quel momento inizia una guerra senza esclusione di colpi combattuta tra lo studio televisivo e la Procura della Repubblica, con la Rai pronta a fare quadrato indifesa della sua gallina dalle uova d’oro e “Striscia la notizia” eccitata dall’odore del sangue. Affari “loro”, verrebbe da dire alla gente comune: se non fosse che i quattrini gettati sul tavolo e distribuiti con generosa disinvoltura sono proprio di quella gente comune che ogni anno paga il canone di abbonamento alla televisione pubblica. Per quei telespettatori il rappresentante dei consumatori Massimiliano Dona, chiamato per controllare, ha controllato. Troppo!