Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell'Asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès (eBook)

Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell'Asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès (eBook)

Antonio Areddu
Antonio Areddu
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Condaghes
Codice EAN: 9788873569398
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
560 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’autore indaga sulle origini del Marchesato, per poi analizzare le agitazioni antifeudali della seconda metà del Settecento e la successiva svolta moderata. Al centro degli avvenimenti il duca dell’Asinara – don Antonio Manca y Amat – e le relative dinamiche antifeudali nei suoi feudi: le baronie d’Ardara e di Ossi, la contea di San Giorgio, il ducato dell’Asinara e Piana e i marchesati di Montemaggiore e di Mores. Il nuovo duca dell’Asinara e di Vallombrosa Vincenzo Manca, alcune vicende del Consiglio comunitativo, l’editto delle chiudende e l’estinzione del marchesato nel biennio 1839-1840 costituiscono altre significative pagine della storia alquanto complessa e mai indagata della Comunità di Mores. La storia dei discendenti della famiglia Manca y Amat ed in particolare la figura di Antoine Amédée Marie Vincent Manca più conosciuto come marquis de Morès, intrepido imprenditore e inquietante ideologo antisemita ci porta in Francia, India, Vietnam, Stati Uniti d’America e nelle colonie francesi dell’Africa Settentrionale. Le vicende narrate arrivano fino al 1982, anno in cui morì l’ultimo duca dell’Asinara, e affrontano anche questioni che esulano dal contesto locale per assurgere ai grandi temi della storia nazionale ed internazionale a dimostrazione che la Sardegna non è stata mai una terra isolata ed estranea alle logiche di potere delle grandi potenze europee.