L'estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943 (eBook)

L'estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943 (eBook)

Carla Cossu
Carla Cossu
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Condaghes
Collana: Quaderni
Codice EAN: 9788873567981
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’estate del 1943, al culmine della II Guerra Mondiale, la Sardegna, vista la sua posizione geografica, fu al centro delle discussioni tattico-strategiche tra gli Alleati. I loro piani d’invasione necessitavano di informazioni di intelligence, affidate a uomini temerari che, dal mare e dal cielo – prima e dopo l’armistizio dell'8 settembre – raggiunsero l’Isola, tentando di organizzarvi la prima resistenza armata contro il nazifascismo. Gli americani inviarono in Sardegna due missioni segrete, chiamate in codice “Bagnarola”, la prima delle quali era guidata da un ozierese emigrato in America, Tony Camboni. Nella folla di personaggi storici che popola questo libro, il lettore troverà nomi molto noti, come Churchill, Roosevelt, Eisenhower, Lussu, Berlinguer, e altri sconosciuti ai più, ma il cui ruolo fu per certi versi ugualmente importante nelle vicende belliche. Il volume descrive e ricostruisce quelle missioni di spionaggio, sullo sfondo drammatico della guerra, della caduta di Mussolini e, soprattutto, della catastrofe prodotta dall’armistizio e delle sue particolarità nella nostra Isola. La ricostruzione è basata prevalentemente su documenti finora inediti custoditi nel National Archives and Records Administration americano, che vengono qui presentati, riprodotti e commentati in un'ampia Appendice Documentaria di 103 pagine. Ne risulta un quadro interessante e nitido, ma rigorosamente documentato, che riguarda anche aspetti del vivere quotidiano dei sardi in quel fatidico 1943.