Il pensiero sardista. Enciclopedia del sardismo (eBook)

Il pensiero sardista. Enciclopedia del sardismo (eBook)

Alberto Contu
Alberto Contu
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Condaghes
Collana: Pósidos
Codice EAN: 9788873567530
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il pensiero sardista ricostruisce sul piano filosofico-politico le varie articolazioni dell’ideologia sardista nel corso di un secolo di storia e di elaborazioni, e individua, tramite precise aggettivazioni, i principali snodi che hanno caratterizzato l’iter storico-politico del PSdAz. L’analisi verte sia su figure esemplari del sardismo, sia sui temi filosofico-politici fondamentali. Alla ricchezza e complessità degli apporti corrisponde un sostanziale codice unitario imperniato sull’idea del PSdAz come partito etnofederalista della Nazione Sarda che si atteggia al contempo come forza orientata al compimento del Risorgimento italiano, e come forza erede di una storia nobilitante di lungo periodo in funzione mobilitante. Il filo conduttore che unifica le varie correnti è la scoperta della mitopoiesi, variamente articolata sia nelle versioni moderniste più accreditate, sia nelle versioni più scopertamente situate nella storia unitaria di lunga durata da cui emerge la coscienza delle radici etniche della Nazione Sarda. Il pensiero sardista è formato da saggi che esplorano temi e figure esemplari in grado di far emergere la estrema complessità di una ideologia che non può essere collocata nei tradizionali versanti dell’opposizione destra/sinistra. Le varie esplorazioni rilanciano con profondità storica le categorie e le parole-chiave qualificanti il Sardismo in un secolo di lotte ideali (specialità e insularità, indipendenza e federalismo, autodeterminazione e autogoverno, etnicità e questione etnolinguistica, dimensione nazionalitaria e questione nazionale sarda, etnostoria e mitopoiesi), le quali esprimono la straordinaria ricchezza dei referenti filosofico-politici del Sardismo che fanno del PSdAz la realtà più complessa e originale del panorama politico europeo. Il volume è preceduto da una sostanziosa prefazione di Maria Dolores Picciau, nota studiosa del sardismo culturale e delle sue principali riviste.