Le radici ideologiche del primo sardismo. Enciclopedia del sardismo (eBook)

Le radici ideologiche del primo sardismo. Enciclopedia del sardismo (eBook)

Alberto Contu
Alberto Contu
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Condaghes
Collana: Pósidos
Codice EAN: 9788873567509
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Filosofia del diritto e storiografia idealistica. Le radici ideologiche del primo Sardismo rappresenta la sintesi di un percorso di studi ultratrentennale intorno alla scuola di Gioele Solari che, in concorso con gli altri filosofi del diritto Benvenuto Donati e Alessandro Levi, tutti docenti presso le Università isolane nel decennio 1912-1922, ha prodotto una serie di fondamentali studi innovativi sulla storia del pensiero filosofico e politico sardo ricostruito a partire dalle sue intersezioni con la più avanzata filosofia contemporanea (nella linea che va da Vico a Hegel), e con il più autorevole pensiero politico risorgimentale (Cattaneo e Mazzini su tutti). Per la prima volta uno studio sui fondamenti dell’ideologia politica sardista considera analiticamente il contributo delle Università isolane alla costruzione di una nuova mitopoiesi che parte dal recupero di una storia secolare dimenticata, e riporta al centro dell’attenzione figure fondamentali come Giovanni Battista Tuveri e Floriano Del Zio, valorizza le numerose figure dei Sardi del Risorgimento, e permette di riportare al centro della riflessione storico-politica temi desueti come il federalismo, la questione sarda e il recupero della storia nobilitante. Nonostante la scuola solariana pretenda di far partire la soggettività storica della Sardegna dalla Modernità, e consideri la storia isolana premoderna come un deposito antistorico di arretratezza, il PSdAz, sorto a cavaliere degli “studi sardi” di Solari, Donati e Levi, ha il merito di elaborare in presa diretta il nuovo corso mitopoietico, ma secondo approcci assai più radicali e orientati a tradurre sul piano politico i dilemmi della antica questione sarda. Il primo sardismo riscopre infatti il pensiero federalista di Tuveri e Del Zio, e in luogo della storia contemporanea, valorizza le radici di lunga durata secondo percorsi secondo una linea che parte dall’esperienza giudicale e giunge sino all’epopea della civiltà nuragica.