Parlare sardo (eBook)

Parlare sardo (eBook)

Giuseppe Ruju
Giuseppe Ruju
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Edizioni Della Torre
Codice EAN: 9788873435297
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
288 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questo libro – scrive Manlio Brigaglia nella presentazione – Giuseppe Ruju continua il discorso iniziato due anni fa col fortunato "Comente si narat". Un lungo viaggio attraverso la lingua sarda, che a Ruju appare come un enorme continente sostanzialmente inesplorato. Più che su singole parole, la sua attenzione si appunta su quei luoghi della lingua in cui meglio sembra apparire l'anima del popolo che la parla: anzi, del popolo che attraverso i tempi l'ha inventata, con un lavoro quotidiano di spostamenti, dislocazioni, metaforizzazioni e improvvise ironie per cui le parole escono dal loro alveo più conosciuto e frequentato e straripano nell'uso rinnovandosi continuamente. In "Comente si narat" l'indice finale rimandava a qualcosa come duemila vocaboli, tutti collocati, il più delle volte, nel contesto delle figure, delle sentenze e delle metafore in cui venivano più frequentemente utilizzate. Il lavoro continua in questo secondo libro, dove l'indice delle parole e delle locuzioni presenta più di 1500 voci, anch'esse collocate quasi tutte all'interno di singole "immagini" studiate da vicino e controllate attraverso il vasto spettro di significati che ciascuna di esse è capace di assumere nell'uso parlato. Il libro è diviso, come quello precedente, in due sezioni. La prima è quella più espressamente dedicata al lavoro di "vocabolario": qui Ruju esplora, stavolta, sezioni particolarmente marginali (in qualche misura) dell'uso, come sono le interiezioni, gli avverbi, le preposizioni e le congiunzioni; ma per passare subito dopo ai "modi di dire", allineati in ordine alfabetico come una multiforme legione orgogliosamente e perfino lietamente accampata nei fortilizi della lingua. Sono più di 300 "modi di dire": il numero da solo non rende l'idea della molteplicità delle incarnazioni di ogni singola parola, tanto più che a ciascun "lemma" – ma forse meglio sarebbe chiamarlo "capitoletto" – Ruju collega una serie di variazioni che a volte lasciano anche il puro terreno linguistico per spingersi ad illustrare momenti particolari della civiltà che quelle parole ha prodotto dall'interno stesso della sua dinamica quotidiana. Nella seconda parte, come già in "Comente si narat", Ruju sottopone al lettore un'altra piccola antologia dei propri versi (con l'aggiunta, stavolta, di alcune gustose esercitazioni giovanili). Ruju è poeta al modo in cui si è poeti nella società rurale: nella quale l'esercizio poetico è volto non tanto a conseguire un puro risultato "estetico" quanto a far circolare un proprio punto di vista, che si propone perché la comunità lo condivida o pratichi intorno ad esso il proprio diritto-dovere del giudizio. Di questa comunicazione, peraltro, è parte centrale la perizia linguistica, sicché il Ruju poeta rimanda continuamente al Ruju "vocabolista". Un libro, dunque, gremito di parole e delle cose di cui parlano quelle parole: un altro prezioso tassello di quel ritratto a tutto tondo della civiltà sardo-logudorese cui Ruju lavora ormai da molti anni con ininterrotta tenacia e con invidiabile entusiasmo.