Pasqualina Pezzola la montesanta. Una leggenda del Novecento (eBook)

Pasqualina Pezzola la montesanta. Una leggenda del Novecento (eBook)

Petracci StefanoSparnanzoni Isidoro
Petracci StefanoSparnanzoni Isidoro
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Affinità Elettive Edizioni
Collana: Storia, storie
Codice EAN: 9788873262824
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Fin da giovane, Pasqualina aveva cominciato ad accorgersi di riuscire a penetrare con la mente e con il cuore nei corpi degli esseri umani e di poter osservare quali organi funzionavano bene e quali altri erano ammalati. Per queste sue osservazioni diciamo cliniche cadeva in trance (ma attenzione: lei era analfabeta, non sapeva nulla di anatomia né di patologia) e riusciva a compiere autentici viaggi immaginari verso città, vie e case anche molto lontane, e, in quel misterioso stato di dormiveglia, sapeva descrivere esattamente luoghi e persone. Nel giro di pochi decenni la sua fama si sparse in tutta Italia e anche all’estero... Cominciarono a ricorrere a lei anche i medici, dapprima quelli locali, poi anche professori universitari, i luminari della scienza medica, compreso il grande endocrinologo Nicola Pende, candidato al premio Nobel per la medicina. Un altro candidato al Nobel, lo scrittore Dino Buzzati, nel libro “I misteri d’Italia”, la definì “il fenomeno paranormale per eccellenza, un fenomeno eccezionale ed esclusivo”. Le testimonianze anche autorevoli delle sue straordinarie capacità sono centinaia, migliaia. A lei si rivolsero personaggi come il Re Faruk, il regista Fellini, e perfino, ma per interposta persona, Papa Giovanni XXIII. Ma è inutile fare l’elenco, che è davvero infinito... Chi voleva avere una diagnosi precisa e tempestiva andava da lei. Soldi? Non ne chiedeva. Accettava solo offerte, ma facendo capire che si sarebbe accontentata solo di una grazie. A volte, quando le capitava qualcuno a corto di denaro, era lei, addirittura, ad aiutarlo con qualche carta da mille. Nella sua grande onestà non prescrisse mai dei farmaci. Non si vantò mai di poter guarire. Non si sostituì mai alle pratiche e ai dettami della medicina ufficiale... Dunque la vita, dunque la coscienza, dunque l’umiltà. Basta guardare nelle foto del libro la sua bellissima faccia da contadina marchigiana: pulita, leale, soccorrevole, intelligente. Anche da questi atteggiamenti appare chiaro che la prova provata della reale esistenza del mistero di Pasqualina sta certamente nei fatti ma soprattutto nella sua vita, che è stata davvero dedicata, sempre e senza esitazione, al bene del prossimo. E non basta questo, specialmente nella società attuale, a dire che Pasqualina è stata un grande e straordinario mistero?”. Dalla Prefazione di Giulio Silenzi