Ricordi e speranze nel tempo breve di una vita (eBook)

Ricordi e speranze nel tempo breve di una vita (eBook)

Silvano Bragaggia
Silvano Bragaggia
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Affinità Elettive Edizioni
Codice EAN: 9788873262817
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
14 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le poesie di Silvano Bragaggia parlano al cuore perché dal suo cuore partono, o meglio, derivano dal suo animo nobile, generoso e sensibile. I temi della vita, della morte, dell’amore in tutte le sue declinazioni si intrecciano in un crescendo continuo da cui emerge il tormento di chi ha vissuto esperienze prima gioiose poi sempre più tristi legate agli affetti e sentimenti più cari, alle passioni e agli eventi della sua vita: i nipoti Genny e Marcos, gli amici, i compagni, l’amore, il figlio e la moglie dolorosamente scomparsi, la morte dell’amica Elena, la malattia e l’ospedale come esperienze di vita. Un tormento che sfuma in rimpianto (“Il tempo della vita”) struggente, melanconico ma non disperato per il “tempo troppo breve della vitalità” che ricorda Marcel Proust dell’à la recherche du temps perdu. Per vincere l’indifferenza, il silenzio, il senso di vuoto che lo attanaglia, l’Autore sorride e si rifugia nell’Amore “profumo di vita” e “porto” della speranza che vince le tempeste dell’esistenza (“La carezza”) e sembra fermarne il tempo (“Socchiudo gli occhi”) nella favola eterna del lieto fine. L’amore come sogno che compare nella bella poesia “Vivere e morire” dove la sola esistenza dell’amata dà un senso alla sua vita: pochi versi espressivi ermetici che fanno pensare alla poesia di Quasimodo “È subito sera”. Non mancano i paesaggi come stati d’animo: l’arcobaleno che illumina a festa il cielo dopo il temporale e quello, molto bello, della “Notte di luna piena” a Sirolo, paesaggio ellenico che riecheggia la poetessa Saffo che canta al plenilunio, dove la luna che riempie il mare illumina i naviganti e fa vibrare l’amore e la passione. L’Autore si immerge in questo meraviglioso e palpitante spettacolo come il grande Leopardi “del naufragar m’è dolce in questo mare”. E il mare è quello delle illusioni, dei tradimenti, dei silenzi che uccidono, della natura nemica, del tacito infinito andar del tempo, del mistero legato alla morte, dei rimpianti nostalgici come la vecchia signora che canta alla finestra e ricorda all’Autore la mamma e la nonna. Infine, la disperata ricerca della felicità con la consapevolezza della vanità del tutto ma al tempo stesso l’invito a cogliere l’attimo fuggente. I temi sono espressi in un linguaggio intimo e a volte melodico e testimoniano una spiritualità di stampo romantico nella protesta contro la vita e il destino. La sua poesia risuona di echi profondi, di intense vibrazioni, con emozioni estetiche, e nasce dalla ricchezza di sentimento e di pensiero, dalla meditazione, dall’amore per la vita di cui la poesia è la più elevata celebrazione. Acquistano così un senso i tormenti della nostra quotidianità, le disillusioni e le tristezze che si sublimano nel verbo poetico, in cui la cruda realtà viene riscattata e contemplata con altri occhi e altro cuore. Per chiudere questo mio scritto userò la definizione di mio padre che ben si adatta a Silvano Bragaggia: “Poeta è per me quello che impone il suo sigillo inconfondibile, la sua cifra, la sua anima nella parola…”. Dalla Prefazione di Anna Teresa Cinti