La sedia colorata, io con mio padre (eBook)

La sedia colorata, io con mio padre (eBook)

Giovanni Ciancimino
Giovanni Ciancimino
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Pietro Vittorietti
Codice EAN: 9788872312087
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
280 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

C’è quasi sempre per tutti un oggetto che rappresenta i giorni felici dell’infanzia. In questo libro è la sedia, la sedia colorata che da piccolo adornava la stanza del protagonista e che da grande rappresenterà in un luogo sperduto l’unica consolazione familiare. Questo libro è un viaggio intimo nella vita della famiglia Ciancimino. Lo ha scritto Giovanni, il primo dei cinque figli, la persona che più a lungo ha vissuto accanto al padre. E’ un racconto che lascia trapelare tutta la difficoltà dell’essere figlio di, ma anche tutte le facilitazioni non solo economiche di chiamarsi Ciancimino. Non ci sono scandali, ma curiosità, non rivelazioni clamorose, ma aneddoti: è il racconto di un figlio e di un padre troppo potente e poco familiare. Un ritratto intimo di Vito Ciancimino, delle sue maniacali superstizioni, del suo modo di intendere la vita familiare, della corte perenne alla sua porta svanita quando la galera e poi il confino lo hanno accolto. La vita in casa, difficile, quasi impossibile, il rapporto travagliato con moglie e figli, le sue debolezze, la sua fragilità, le sue illusioni. Tutto il racconto è un intrigato e appassionato romanzo che alla fine lascia in mente la traccia indelebile di cosa sia una mentalità. La mentalità del politico, dell’uomo, del padre, del marito, del mafioso: la mentalità di una Sicilia mai tramontata. Che tutto schiaccia e soverchia in nome del comando. Vito Ciancimino, uno dei protagonisti assoluti della vita pubblica siciliana e nazionale del secondo dopoguerra, è personaggio discutibile e discusso, il figlio ne traccia un ritratto obiettivo, non c’è deferenza, né esaltazione, c’è amarezza per la sua rudezza, per la sua segretezza. Sono più le parole non dette che quelle espresse a far rumore. La Svizzera, il Canada, gli Stati Uniti, Roma, Palermo, Rotello: ogni luogo è una tessera precisa del mosaico; ogni episodio ha un peso specifico nella vita di tutti i Ciancimino, e i fili li muove sempre lui. Tutto in questa narrazione è vero, ma non è un’epopea politico-criminale, è più una saga familiare attraversata da uomini, ominicchi e quaquaraquà. Chi è chi, basta leggere, per capirlo.