A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative (eBook)

A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative (eBook)

Juline Anquetin-Rault
Juline Anquetin-Rault
Prezzo:
€ 11,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: Florian Fabrizio
Editore: Sonda
Codice EAN: 9788872248911
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
192 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un contesto scolastico sempre più complesso e diversificato, è necessario ripensare i modelli tradizionali di insegnamento. Questo volume propone un approccio innovativo, fondato sull’esperienza diretta dell’autrice docente nella scuola pubblica e formatrice in ambito educativo e ispirato tanto alla pedagogia montessoriana quanto alle recenti acquisizioni delle neuroscienze. È centrale il modello della classe autonoma, in cui gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, apprendono in modo cooperativo, sviluppando competenze trasversali, autonomia e consapevolezza. I risultati sono: maggiore motivazione, miglioramento delle relazioni interpersonali e un apprendimento più solido e duraturo. Attraverso un’analisi chiara e supportata da esempi concreti, l’autrice offre: Una riflessione critica sui limiti dell’insegnamento frontale. Strumenti teorici e pratici per l’applicazione del metodo in ogni disciplina. Chiavi di lettura per comprendere meglio il mondo adolescenziale. Strategie didattiche basate su processi cognitivi e meccanismi di memorizzazione efficaci. Completa il volume un Quaderno pratico di attività sperimentate sul campo, pensato per favorire il ripasso e la rielaborazione autonoma dei contenuti da parte degli studenti. Prefazioni di Sylvie D’Esclaibes e Daniele Novara. Postfazione di Michela Procaccianti.