Prove di drammaturgia (2015). Vol. 1 (eBook)

Prove di drammaturgia (2015). Vol. 1 (eBook)

Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Guccini Gerardo; Lupia Nicoletta
Editore: Titivillus
Codice EAN: 9788872184110
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il primo numero del 2015 di «Prove di Drammaturgia», a cura di Gerardo Guccini e Nicoletta Lupia, è strutturato in tre parti. La prima, a cura di Nicoletta Lupia, è dedicata a Jean-Guy Lecat, architetto, scenografo e stretto collaboratore di Peter Brook. In due saggi introduttivi, la curatrice descrive il percorso professionale di Lecat e traccia le linee di continuità che attraversano il suo rapporto con l'opera lirica. Nelle preziose lezioni bolognesi, riunite sotto il titolo “La semplicità a teatro è molto sofisticata”, il Maestro definisce le poetiche, gli strumenti e le forme del suo artigianato in presa diretta con la vita del teatro. Il secondo Dossier raccoglie gli atti del convegno “Per/formare l’opera. Spazi, ruoli e costumi per attori e cantanti”, a cura di Marco Beghelli, Paola Bignami, Gerardo Guccini (Bologna, 2013). Marinella Pigozzi fa luce sui rapporti tra arti sceniche e figurative sulle scene del teatro d'opera ottocentesco, aprendo originali digressioni sui progressi della tecnica e sul ruolo svolto dall'editoria musicale. Gerardo Guccini mostra come lo spettacolo operistico abbia affidato e affidi la gestione della dimensione spaziale e quella della dimensione temporale a diversi ordini di ruoli artistici e competenze. Gabriele Vacis, a partire dal racconto del “Nabucco” di Macerata, descrive le sue relazioni con lo spazio scenico e la ricerca di un'essenzialità funzionale all'opera. Marco Beghelli analizza la dimensione recitativa dell'attore e del cantante lirico, connettendole con i ruoli e i personaggi interpretati, per domandarsi come l'articolazione di questi elementi abbia influenzato la regia lirica. Il regista Francesco Esposito fornisce al lettore una testimonianza della sua relazione professionale con i cantanti d'opera, individuando zone di sviluppo potenziale. Charlotte Ossicini traccia, infine, una densa storia dei rapporti fra moda e costume teatrale. Il terzo dossier, “Roberto Capucci: sguardi ai rapporti tra moda e spettacolo”, a cura di Enrico Minio Capucci e Serena Angelini Parravicini, è incentrato sui rapporti tra lo stilista e il teatro. L'ideazione e la realizzazione di costumi unici e maestosi, l'estro e il background culturale di Capucci, testimoniano, infatti, una spiccata sensibilità teatrale, come si può osservare nel ricco Capitolo iconografico che raccoglie alcuni bozzetti inediti dell'artista. Chiudendo la sezione, Charlotte Ossicini, descrive gli abiti dello stilista come “abiti-scultura” che modificando l’anatomia di chi li indossa, sfilano nei musei e riscrivono i criteri dell’abito performativo.