Lezioni magistrali di diritto costituzionale (eBook)

Lezioni magistrali di diritto costituzionale (eBook)

Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Vignudelli Aljs
Editore: Mucchi Editore
Collana: Lectiones magistrales
Codice EAN: 9788870007251
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
248 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom. Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).