Purgatorio di Dante in italiano d'oggi (eBook)

Purgatorio di Dante in italiano d'oggi (eBook)

Leo Giovanni
Leo Giovanni
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fermento
Collana: Immortali in prosa
Codice EAN: 9788869978722
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo nuovo PURGATORIO di Giovanni Leo è una traduzione speciale nella quale vengono mantenute le parole originali che sono tuttora attuali, e sono molte. Va letta senza avere a fronte il testo originale, come se fosse un’opera autonoma. Questo lavoro è solo un atto preliminare; vuol essere un incentivo alla lettura della Commedia così come la scrisse Dante. Ogni canto è preceduto da un commento svolto in maniera del tutto diversa da quella che in genere accompagna il testo nelle pubblicazioni esistenti: non è didascalico, non è professorale, ma spesso ironico, ricco di riferimenti alla attualità in modo che un lettore d’oggi possa trovare interesse alla lettura. “La campagna fiorita che profuma l’aria tutt’intorno; gli uccelletti che cinguettano tra le fronde; il mormorio dolce dell’acqua del fiumicello che scorre placido: questo è l’ambiente ideale per un idillio, per una dolce, languida e bucolica storia d’amore; ora ci aspettiamo di veder spuntare tra gli alberi le ninfe del bosco che festose accorrono al suono dello zufolo del pastorello il quale, seduto su un sasso, canta le sue pene d’amore. E invece no, niente di tutto questo. Ragazzi, siamo nel paradiso terrestre, ormai ci siamo liberati dal peccato e i nostri pensieri devono essere puri e rivolti a ideali più alti. Qui le ninfe dei boschi non ci sono, c’è Matelda che tuttavia come una ninfa si muove (v.4); Matelda è innamorata, ma il suo è amore spirituale, è amore della grazia divina, della verità, amore della liberazione dal peccato. Qui è tutto morale: non c’è il mitico pastorello che canta l’amore sensuale che richiama le ninfe, ma c’è Dante che viene ammaliato dalla voce di Matelda; ma lei non canta canzoni d’amore terreno, ma i versetti di un salmo: “Beati coloro ai quali i peccati sono stati perdonati” (introduzione al canto XXX). All’interno - come in tutti i volumi Fermento - gli “Indicatori” per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.