Una vita a mezzo. Economia, territorio e cultura contadina nella mezzadria della Valdinievole (secc. XIV-XX) (eBook)

Una vita a mezzo. Economia, territorio e cultura contadina nella mezzadria della Valdinievole (secc. XIV-XX) (eBook)

Pazzagli RossanoSegatto Filiberto
Pazzagli RossanoSegatto Filiberto
Prezzo:
€ 8,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pacini Editore
Collana: Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche
Codice EAN: 9788869958922
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Valdinievole è la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia e in essa, come in buona parte della Toscana e delle altre regioni centro-settentrionali, è prevalsa, tra le forme di contratto agrario, la mezzadria, dall’autunno del Medioevo fino alla fine della civiltà contadina negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. I saggi qui raccolti ne delineano la storia attraverso un approccio multidisciplinare, anche in riferimento ad altri contesti nazionali ed europei. Rossano Pazzagli storico e territorialista, insegna Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise ed è direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi. In passato ha svolto approfondite ricerche sulla storia della Valdinievole in età moderna. Recentemente ha pubblicato i volumi La “nobile arte”. Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell’Italia moderna (Pacini 2020) e Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna (ETS 2021). È presidente del Comitato scientifico dei convegni di Buggiano. Filiberto Segatto, laureato in Filologia italiana con una tesi su La “Sfera” del Dati, un’immagine quattrocentesca del mondo, pubblicata negli Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, ha insegnato Letteratura italiana e latina e Storia nei licei, svolgendo parallelamente attività di drammaturgo, regista ed operatore teatrale. Rappresenta l’Associazione culturale Buggiano Castello nel comitato scientifico del Convegno e fa parte dell’Istituto storico lucchese. .