Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000) (eBook)

Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000) (eBook)

Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Amalfitano Paolo
Editore: Pacini Editore
Codice EAN: 9788869954269
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 55,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
2 voll., 1424 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A partire dalla seconda parte del sedicesimo secolo e, con ancora maggiore consistenza lungo l'arco di tutto il diciassettesimo secolo, si assiste nelle letterature europee all’emergere e al consolidarsi di una figura, il piacere del male, un ossimoro che caratterizza la composizione e dà senso a molti testi. Nella sua progressiva e inesorabile affermazione e legittimazione, questa solidarietà indissolubile tra elementi opposti si presenta in differenti formazioni di compromesso che, seppur di volta in volta diverse, sostituiscono antitesi morali e assiologiche della tradizione, in cui bene e male sono nettamente contrapposti, e trasformano configurazioni manichee in un più complesso sistema di relazioni, tipiche dei moderni testi letterari. Si passa così dall'antinomia allegorica e morale che oppone Vizi e Virtù alla sua versione “rovesciata” che ne capovolge il valore e rappresenta il Bene e il Male stretti in un abbraccio mortale. Una figura che rivendica la duplicità della natura umana, presenta la perversione come norma riconosciuta e propugna, nel mito decadente della bellezza scissa dalla morale, un ideale, per lo più tragico, che copre forse il ritorno del “vecchio” ed espulso senso di colpa. Questo progetto di ricerca dell’Associazione Sigismondo Malatesta, ideato e diretto da Paolo Amalfitano, ha approfondito e poi discusso il tema del piacere del male nelle letterature europee in cinque Seminari con l’apporto di oltre 60 ricercatori coordinati da cinque studiosi specialisti di differenti periodi storico letterari: Sergio Zatti (’500 e ante), Loretta Innocenti (’600), Paolo Amalfitano (’700), Luca Pietromarchi (’800), e Stefano Brugnolo (’900). I risultati di questo studio comparatistico di lungo periodo sono presentati nei contributi scientifici pubblicati in questi due volumi.