#PandemIT (eBook)

#PandemIT (eBook)

Giuliano Pozza
Giuliano Pozza
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cavinato
Codice EAN: 9788869821646
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un mondo sempre più veloce e interconnesso, anche le malattie virali si trasmettono con una aggressività maggiore che nei secoli precedenti. Alcuni esempi? L’epidemia di “Spagnola” agli inizi del ‘900, l’H1N1, l’HIV, la SARS e la più recente Ebola. #PandemIT racconta di una diversa ma non meno pericolosa pandemia che parte da un virus informatico, si diffonde attraverso i social media e si trasmette all’uomo. Fantascienza? No. La storia di Ned, don Carlo, Tommaso, Myriam, Natan e Diana è la trasposizione in forma romanzata di quello che è già possibile o che forse è già successo. Le avventure dei protagonisti iniziano sulle nostre bellissime Dolomiti e si sviluppano poi tra gli Stati Uniti e l’Australia. Il libro contiene anche una serie di appendici di approfondimento, realizzate insieme all’Associazione “Icaro ce l’ha fatta! ONLUS”. I temi trattati sono rivolti a chiunque utilizzi Internet, ma in particolare a genitori e ragazzi, per usare più consapevolmente quella risorsa meravigliosa ed esplosiva che è il World Wide Web e il mondo dei Social Media. In particolare oggi nessun educatore o genitore può permettersi di ignorare il mondo ricchissimo e caleidoscopico del World Wide Web, così fondamentale nella vita dei ragazzi. Così come non è possibile ignorare i rischi della condivisione dei propri dati e delle informazioni personali, soprattutto se non vi è una consapevolezza di base su cosa sia saggio fare o non fare. I ragazzi (e questo è espresso anche nelle appendici dell’Associazione Icaro) vorrebbero trovare nei genitori e negli educatori una guida. Purtroppo spesso chi dovrebbe “guidare” si rifugia dietro un: “i ragazzi ne sanno più di me, cosa posso dire sulle nuovo tecnologie?”. Così quando, prima che compiano i dieci anni – così dicono i dati raccolti nelle scuole dall’Associazione Icaro - regaleremo loro uno smartphone, pochi di noi si sentiranno in grado di dare anche i più semplici suggerimenti su come utilizzarlo. Ci sembrerà che la barriera tecnologica sia insormontabile, difficile da comprendere e ancor di più da spiegare a bambini che ne sanno già più di noi. Già, la tecnologia. Allora proviamo a chiederci: quanti di noi che si sentono in grado di aiutare i figli con la guida sono in grado di smontare e rimontare una macchina? Notate l’incongruenza? In un uomo, Voltaire dava più importanza alle domande che questo si pone rispetto alle risposte che questo è in grado di dare. All’interno del romanzo di risposte ne troverete poche, di spunti per riflettere invece molti. NOTA: i proventi derivanti dai diritti d’autore di questo libro saranno interamente devoluti all’Associazione “Icaro ce l’ha fatta! ONLUS” (www.associazioneicaro.org).