Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione? (eBook)

Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione? (eBook)

Angelo D'Orsi
Angelo D'Orsi
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Piccoli saggi
Codice EAN: 9788869730863
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
344 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un secolo fa, nel febbraio 1909, veniva dato alle stampe il Manifesto con cui nasceva una delle ultime avanguardie artistiche: il futurismo. Scritto da Marinetti insieme a un piccolo gruppo di artisti e letterati, segnava l’inizio di un tragitto che avrebbe visto intrecciata indissolubilmente la vicenda del movimento a quella del suo fondatore, tra contraddizioni e cedimenti, generosità e opportunismi. Primo movimento a teorizzare e praticare una concezione “totalitaria” dell’azione culturale, il futurismo espresse subito una forte passione politica: mossi da una vigorosa istanza modernizzatrice, i futuristi cantarono le «masse agitate dal lavoro e dalla sommossa», e la guerra, «sola igiene del mondo», e le «belle idee per cui si muore», e il «disprezzo della donna», ma anche la sua emancipazione. La fase “eroica” si esaurí con la Grande Guerra, che condusse poi Marinetti all’abbraccio fatale con Mussolini. Il sodalizio con il Duce fu portato avanti con cieco accanimento dal leader futurista, che partecipò a tutte le guerre mussoliniane: il “teppista” era diventato uomo di potere, l’avanguardista, che voleva chiudere musei e accademie, indossava feluca e spadino da “accademico d’Italia”. Aderí all’estrema manifestazione del fascismo, la Repubblica Sociale Italiana: solo la morte, nel 1944, gli impedí di giungere all’onta della disfatta senza onore del regime fascista. Il libro – che offre una ricca antologia di testi – affronta i temi principali del rapporto tra futurismo e politica, anche alla luce delle analisi di A. Gramsci, mettendone in luce i diversi, contraddittorî aspetti, dando spazio alle componenti di sinistra del movimento, ben presto emarginate.