Machiavelli (eBook)

Machiavelli (eBook)

Francesco Bausi
Francesco Bausi
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Sestante
Codice EAN: 9788869730849
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
407 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La figura di Niccolò Machiavelli (1469-1527) è sicuramente una delle piú note e studiate non solo in Italia, ma nel mondo: tanto che la bibliografia relativa è in continuo incremento, con il rischio di una vera e propria “deriva” nel peregrino e nello stravagante. Da secoli un’aura mitica, ben viva anche presso la critica contemporanea piú accorta e attrezzata, circonda il quondam segretario e la sua opera. Machiavelli è, insomma, un “monumento”, di volta in volta raffigurato alla stregua ora di un raffinato umanista, ora di un agguerrito filosofo della politica, ora di un irremovibile antimediceo. In queste pagine, Francesco Bausi procede invece in altra, e piú proficua, direzione, allo scopo di indagare e riscoprire il vero volto di Machiavelli: il quale fu, prima di tutto, politico e letterato del suo tempo, e operò sempre le proprie scelte (anche quelle letterarie) in un’ottica politica, in risposta cioè a pressanti esigenze pratiche, piú che ad astratti interessi speculativi. Da questa collocazione del Segretario nell’humus reale del suo tempo, condotta senza alcun timore reverenziale, ma anche senza alcuna vis iconoclasta, emerge il ritratto di un uomo sempre saldamente ancorato da un lato alla cultura volgare fiorentina quattro e primo-cinquecentesca, dall’altro alla concretezza delle circostanze storiche e politiche nelle quali si trovò a operare. I suoi referenti reali, piú che i grandi del passato, sono infatti personaggi come Francesco Vettori, Biagio Buonaccorsi, Francesco Guicciardini, e i politici a lui contemporanei, da Pier Soderini ai Medici, dal Duca Valentino agli alti prelati della curia romana. Questo volume, che ripercorre minutamente tutte le tappe della parabola umana e letteraria di Machiavelli, con analisi puntuale di tutti gli scritti, fino all’epistolario, ne disegna dunque una nuova immagine, meno paludata e accademica, forse, ma certo piú vera e piú incardinata in quello che fu un momento cruciale della storia dell’Italia moderna.