Calvino (eBook)

Calvino (eBook)

Francesca Serra
Francesca Serra
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Sestante
Codice EAN: 9788869730740
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
384 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Un classico – scrive Italo Calvino nel 1981, quattro anni prima di morire – è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». E anche l’opera che ci ha lasciato sembra non smettere mai di parlarci: lo iniziamo a leggere a scuola, con Marcovaldo, o la trilogia dei Nostri antenati, piú avanti ci sorprende con libri tanto differenti tra loro, come Il sentiero dei nidi di ragno e Le Cosmicomiche, fino a quel best seller internazionale che fu Se una notte d’inverno un viaggiatore, composto di dieci inizi di romanzi diversi. Nato nel 1923, le prime cose che raccontò furono la guerra e la Resistenza: e lo fece in modi sorprendenti per l’epoca, inventandosi un neorealismo fiabesco che Pavese salutò come la migliore novità letteraria del dopoguerra. Poi vennero gli anni Cinquanta, con l’impegno tra politica e cultura, la collaborazione ai giornali e il lavoro alla casa editrice Einaudi. Calvino s’intestardiva a scrivere il grande romanzo realista, senza mai riuscirci; e nel frattempo maturava la sua piú esuberante vena creativa, quella fantastica. Dagli anni Sessanta in poi s’inoltra nella complicata nebulosa dei nuovi tempi, solitario e introverso, diventando uno dei narratori piú acuti e celebri della modernità. Questo ampio saggio di Francesca Serra ne ripercorre l’intera opera, dai primissimi racconti giovanili ai testi lasciati incompiuti alla morte, combinando le notizie in dettaglio sulle singole tappe con uno sguardo critico complessivo, che guida il lettore a tenere insieme i fili di una vocazione sempre rivolta al cambiamento. Ne risulta l’aggiornato e brillante ritratto di un autore tra i piú originali del Novecento, che restituisce un’immagine lontana da quella vulgata di scrittore tra i piú felici e risolti della nostra letteratura. Perché c’è sempre un altro Calvino dietro quello che si è già incontrato, un nuovo scrittore dietro quello che si crede di conoscere, secondo la regola che ne fa un vero classico: non lasciarsi mai leggere una volta per tutte.