D'Annunzio (eBook)

D'Annunzio (eBook)

Simona Costa
Simona Costa
Prezzo:
€ 15,28
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,28
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Sestante
Codice EAN: 9788869730658
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
300 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gabriele d’Annunzio (1863-1938) è stato il poliedrico e discusso protagonista di piú di una stagione, e non solo letteraria, della vita italiana, di cui si è fatto attore e interprete, nelle varie tappe che segnano il volto della nuova nazione: le delusioni e gli scandali post-risorgimentali, la polemica antiparlamentare, l’espansione coloniale, la grande guerra e la “vittoria mutilata”, l’impresa di Fiume, la nascita e il consolidarsi del fascismo, fino all’asse Mussolini-Hitler, da lui fortemente deprecato. In queste pagine viene dispiegata un’analisi di ampio respiro che ricostruisce nel dettaglio la grande avventura letteraria ed esistenziale dell’“arcangelo”, specchio della nascita e del tormentato configurarsi della nostra identità nazionale. Dalla Pescara ottocentesca degli anni Sessanta, città di pescatori, il fanciullo selvaggio e ricciuto, passato per gli studi collegiali pratesi, si trasforma nel dandy alla conquista della Roma mondana, puntando, in folgorante anticipo sui tempi, su uno spregiudicato sistema pubblicitario che faccia tutt’uno di vita e arte, dell’autore e della sua opera, accomunati nel gusto della provocazione e dello scandalo. D’Annunzio compie cosí un’incredibile operazione letteraria di svecchiamento delle nostre lettere, lavorando sempre in contemporanea su prosa e poesia. Altra scena da calcare, complice la grande Eleonora Duse, sarà quella teatrale: con il d’Annunzio deputato, nasce simultaneamente un’esperienza drammaturgica che, in bilico fra poesia e oratoria, volta decisamente le spalle al teatro borghese. Il volume vuole dunque proporsi come un meditato approccio a tutto d’Annunzio, l’uomo e lo scrittore, le sue pose ma anche il suo inesausto sperimentalismo linguistico e prosodico, che lo hanno reso uno dei massimi interpreti della modernità.