Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d'amore, mafia e politica (eBook)

Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d'amore, mafia e politica (eBook)

Fabio Troncarelli
Fabio Troncarelli
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Piccoli saggi
Codice EAN: 9788869730535
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,50
Dati:
140 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quale mai può essere il “segreto” del Gattopardo, il celeberrimo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957)? E poi: chi mai aveva sospettato finora che il romanzo, e in particolare il suo ultimo capitolo, nascondesse un qualche “segreto”? In questo volume, Fabio Troncarelli porta alla luce e discute un elemento interpretativo finora poco considerato dalla critica, o addirittura ignorato: il collegamento tra quella che Giuseppe Samonà ha definito la «rovente acrimonia» che attraversa tante pagine del Gattopardo e un tragico fatto di cronaca nera, l’assassinio commesso dal tenente Vincenzo Paternò, che il 2 marzo 1911 trucidò a coltellate la contessa Giulia Trigona di Sant’Elia, zia materna di Giuseppe. Il «delitto Paternò» non solo agitò le coscienze e tenne a lungo le prime pagine dei giornali, ma turbò pesantemente la vita dei Lampedusa: Beatrice, madre dello scrittore (all’epoca dei fatti appena quattordicenne) e sorella della defunta, si chiuse nel piú assoluto riserbo; Giuseppe ne derivò un trauma, mai palesato, ma ben evidente nella trama e in certe spie del romanzo maggiore; l’intera famiglia ne rimase sconvolta. Basandosi su fonti e documenti dell’epoca, l’Autore ricostruisce per intero l’oscura vicenda, muovendosi con abilità tra rilievi criminologici e analisi psicologica per tentare di fare luce su un episodio che troppo velocemente si volle liquidare come «delitto passionale». In realtà, vengono illustrati impensabili collegamenti con la mafia e la politica del tempo, in un quadro poco edificante dell’Italia giolittiana, dove i tragici personaggi di questa triste storia risultano alla fine soltanto pedine di un “gioco” piú grande di loro.