Tucidide tra Atene e Roma (eBook)

Tucidide tra Atene e Roma (eBook)

Luciano Canfora
Luciano Canfora
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Salerno
Collana: Piccoli saggi
Codice EAN: 9788869730504
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,00
Dati:
108 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera di Tucidide è stata il piú importante modello di riferimento per la storiografia di tutti i tempi. Esponente di una ricca famiglia ateniese, e stratego durante la guerra del Peloponneso, dedicò tutta la vita a ricostruire la “verità” sul conflitto piú devastante dell’età greca classica, di cui intuí « sin dai primi sintomi » l’eccezionalità. In questo studio Luciano Canfora traccia un bilancio di indagini durate qualche decennio intorno all’imponente e controversa figura del grande storiografo, ricostruendo ciò che di certo sappiamo sulla vita; ma anche sull’“odissea” postuma dei suoi scritti. Lo studioso vaglia le fonti sempre nell’ottica dell’attività o della fortuna di Tucidide nei due grandi centri irradiatori di cultura dell’antichità. Ne deriva un avvincente percorso attraverso problemi ancora molto dibattuti, come quello della figura dell’“editore” che mise in circolazione l’opera postuma. A Roma il testo giungerà con la conquista della Grecia, e in diverse redazioni: i maggiori prosatori della latinità, tra cui Sallustio e Cicerone, lo considereranno un modello da imitare e da eguagliare. La sua fama crescerà ancora nel tempo, nonostante le riserve dei detrattori: sei secoli dopo la sua morte, il satirico Luciano di Samosata lo proclamerà “legislatore” nella materia storiografica, e ancora piú tardi le gesta di Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (1453), saranno narrate da Michele Critobulo in un greco perfettamente tucidideo. Per un consapevole approccio a questo argomento affascinante e complesso si forniscono, nella Bibliografia finale, tutti i necessari orientamenti critici. Un saggio lucido e documentato che segue le tracce spesso impalpabili di uno dei piú ammirati capolavori della cultura classica.