Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola. Ediz. illustrata (eBook)

Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola. Ediz. illustrata (eBook)

Michele Smargiassi
Michele Smargiassi
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Contrasto
Codice EAN: 9788869656118
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola di Michele Smargiassi è il nuovo titolo che amplia la collana Logos e che, per la prima volta, affronta il rapporto tra la fotografia e il divertimento, oscillando tra immagini volutamente ironiche e immagini più semplicemente bizzarre. Il volume si arricchisce di un’introduzione di Stefano Bartezzaghi. Sorridere costituisce un tentativo di indagare la storia della fotografia da un particolare punto di vista, il comico. Benché molti studiosi si ostinino a negarlo, infatti, la fotografia che fa sorridere esiste. Grandi autori e milioni di fotografanti l’hanno praticata. Michele Smargiassi segue il filo tematico del rapporto che intercorre tra l’immagine e il comico, quando il riso nasce e che forma prende, quando si ferma al semplice umorismo, o quando invece si spinge fino al grottesco. «La fotografia possiede ciò che serve per innescare il meccanismo freudiano del motto di spirito. Ma se la fotografia comica ci diverte, diventa grandiosa quando si inoltra nei territori del ridicolo, ossia il comico che non sa di essere tale», scrive l’autore. Il libro si compone di due sezioni – Breve storia del fotosorriso e Lapsus fotografici – introdotti da un testo di Bartezzaghi (Smiling), e articola il tema del comico da un punto di vista sia interno (il sorriso richiesto ai soggetti dell’immagine) che esterno (il sorriso prodotto dall’immagine nei soggetti osservanti). A corredo del discorso dell’autore, ci sono le immagini: dai primi esperimenti fotografici al selfie degli attori hollywoodiani della cerimonia degli Oscar 2014, passando per le ‘candid camera’ escogitate da Doisneau per i passanti parigini, per catturare le loro espressioni buffe e arriviamo a Martin Parr e ai turisti che ha immortalato a Pisa che «diventano maldestri lottatori marziali, o acchiappamosche». Chi ha stabilito la convenzione sociale del sorriso in fotografia? È sempre stato così, oppure c’è stato un tempo in cui sorridere in foto era sconveniente? Si può ridere solo nell’immagine oppure anche con l’immagine? Smargiassi risponde a queste e tante altre domande con una prosa divertente e leggera, ricca di aneddoti ed esempi inaspettati, scegliendo, per questa avvincente storia della fotografia umoristica, numerosi scatti più o meno celebri. Nadar, Elliott Erwitt, Martin Parr, Vivian Maier, foto storiche, leggendarie, celeberrime, scatti rubati, studiati o casuali, Sorridere diventa la prima storia della fotografia capace di farci ridere. Michele Smargiassi, nato prevalentemente nel forlivese, è giornalista e si occupa di fotografia e cultura visuale. Tra i suoi libri: Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso (Contrasto, 2009). Fa parte dei comitati scientifici della Società Italiana di Studi di Fotografia, del Centro italiano per la fotografia d’autore di Bibbiena e della Fondazione Nino Migliori. Cura il blog Fotocrazia su La Repubblica.