La vergogna cancellata. Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi (eBook)

La vergogna cancellata. Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi (eBook)

Alfonso Pontrandolfi
Alfonso Pontrandolfi
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Altrimedia
Codice EAN: 9788869600524
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
250 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By Alfonso Pontrandolfi La vergogna cancellata – Nuova edizione Rileggere queste pagine di Alfonso Pontrandolfi significa riappropriarsi della memoria recente così importante della storia della città dei Sassi, una fotografia nitida e dettagliata di quanti e quali sono stati i protagonisti e i processi, le scelte, le responsabilità di uno dei passaggi cruciali per Matera e saper quindi meglio interpretare la realtà attuale che vede Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il problema dei Sassi di Matera costituisce a pieno diritto, anche grazie all’impeto popolare iniziale con cui esso si impose all’attenzione della politica nazionale, un capitolo a sé nella storia del Mezzogiorno. Questa posizione di vantaggio e quasi di privilegio dipende essenzialmente da due fattori. Il primo è rintracciabile nel carattere di “modernità” che la questione dei Sassi assunse sin dal momento stesso in cui essa si pose: essa infatti nasceva dal cuore stesso delle lotte per la riforma agraria, ma spostava la sostanza del riscatto delle popolazioni meridionali su un terreno nuovo – quello urbano – che a un tempo appariva in gran parte inedito e irrinunciabile, cioè non eludibile ma anche di difficile gestione da parte delle stesse forze sociali, chiamate ora a misurarsi con problemi e modalità di conduzione della lotta quasi del tutto sconosciuti. Questa intrinseca difficoltà è ampiamente documentata nel presente studio di Alfonso Pontrandolfi, che, essendo uomo di sinistra, affronta criticamente la lunga e travagliata vicenda dello “sfollamento” degli storici quartieri, sottolineando l’iniziale incapacità o inadeguatezza dell’iniziativa politica delle sinistre (ma a maggior ragione delle altre forze) a superare la quasi totale assenza di prospettive culturali adeguate. La nuova prospettiva, del riuso a fini abitativi degli storici quartieri, fu appunto il secondo fattore di novità e di rinnovamento che caratterizzò la questione dei Sassi in senso originale e moderno, nel quadro delle realtà urbane e sociali del Mezzogiorno interno. Ancora una volta i Sassi e le lotte per essi si definivano in maniera peculiare come un aspetto della nuova “questione urbana”, non più solo come essa si era posta a metà del secolo, ma come essa veniva intesa alla fine del Novecento, cioè anche questa volta con una fisionomia notevolmente rinnovata, quale quella che faceva riferimento alla nuova cultura dei centri storici ed antichi, che ha fatto dei Sassi e della loro “storia dell’oggi” un modello in buona parte trainante ed esportabile. A cinquant’anni dalla prima Legge speciale per il “risanamento” dei Sassi di Matera, questo studio costituisce quindi un contributo considerevole alla conoscenza del travagliato percorso, di natura non solo tecnica ma anche politica, nel quale è stata impegnata la città nell’ultimo mezzo secolo della sua storia. (Dall’Introduzione di Raffaele Giura Longo).