La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali (eBook)

La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali (eBook)

Marzia Colagiovanni
Marzia Colagiovanni
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Collana: TEMI DI DIRITTO COMMERCIALE E FALLIMENTARE
Codice EAN: 9788869598104
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali è un tema assolutamente centrale nel diritto fallimentare di oggi ma, allo stesso tempo, un tema trascurato dalla letteratura corrente. La ragione potrebbe risiedere nel fatto che si tratti di materia collocata tra due discipline dotate di forte individualità e autonomia: il diritto del lavoro e quello fallimentare. Ciascuna delle due discipline, senza dialogare tra loro nella regolazione delle crisi di impresa, ha messo a fuoco interessi distinti: nel diritto del lavoro gli interessi dei singoli lavoratori a salvaguardare la propria posizione, nel diritto fallimentare gli interessi dei creditori, compresi i singoli lavoratori, senza che nessuno dei due ambiti disciplinari si sia posto fino in fondo il problema di come gestire la coesistenza di tali interessi. Allo stato attuale la ratio legis del diritto fallimentare, anche quando il legislatore apre la porta ad una ripresa o alla prosecuzione dell’attività economica dell’impresa in “crisi”, è quella di soddisfare le ragioni del credito e la visione dell’impresa, che è alla base di tale disciplina, è quella classica di “luogo di accumulazione del capitale”, piuttosto che di “luogo di occupazione dei lavoratori”. La volontà del legislatore è confermata dal fatto che la conservazione di un’impresa che distrugge ricchezza è dannosa non solo per le imprese concorrenti, ma anche per il sistema economico nel suo complesso, ed è contraria ai principi della libera concorrenza e del sistema di mercato, se specificatamente riservata a imprese di un certo tipo o di una certa dimensione. Nelle ultime riforme del diritto fallimentare, il favor del legislatore verso la tutela del lavoratore si ravvisa nell’introduzione del c.d. concordato in continuità aziendale; detta riforma dimostra la volontà di salvaguardare, laddove ciò risulti possibile e finalizzato al miglior soddisfacimento dei creditori, la continuazione dell’impresa (c.d. going concern), aprendo così la porta al rispetto del dovere inderogabile di solidarietà, con ciò che ne consegue in termini di tutela occupazionale. Nel primo capitolo viene trattata a livello Costituzionale e Europeo l’evoluzione storico legislativa del diritto del lavoro e del diritto fallimentare. Analizzando i profili costituzionali della materia indagata, si giunge a ravvisare nell’art. 41 Cost. l’indicazione della necessità di operare la sintesi di tre valori: la libertà d’iniziativa economica, il dovere di solidarietà che esige il perseguimento dell’occupazione e la soddisfazione dei creditori che emerge nel caso della crisi dell’impresa, per poi giungere a verificare quali tecniche il legislatore adotti in simile circostanza e in quale ordine disponga i diversi interessi nell’operazione di contemperamento. La previsione costituzionale dell’art. 41 Cost. sancisce la libertà d’iniziativa economica privata, contestualmente limitando la latitudine del suo esercizio in modo da impedire che esso generi un contrasto con l’utilità sociale o rechi danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. In tal modo la disposizione costituzionale già prefigura il complesso procedimento ermeneutico del quadro costituzionale, di contemperamento degli interessi coinvolti e di rispetto del dovere di solidarietà, al quale è chiamato l’interprete che intende sciogliere i dubbi che originano dal diritto positivo. Dal punto di vista del diritto europeo l’attenzione è stata posta sulla protezione dei diritti sociali mancante nel Trattato di Roma del 1957 e introdotta soltanto nel 2007 con il Trattato di Lisbona. Nel secondo capitolo, dopo una breve disamina sulla crisi di impresa e sulle procedure concorsuali, viene analizzata la disciplina dei rapporti di lavoro nel fallimento, più precisamente la tutela che l’ordinamento giuridico riconosce ai lavoratori. Al fine di una chiara esposizione giuridica, si è suddiviso l’ipotesi di cessazione dell’attività di impresa dall’ipotes