Accesso al servizio giustizia: i costi (eBook)

Accesso al servizio giustizia: i costi (eBook)

Antonio Gerardo Diana
Antonio Gerardo Diana
Prezzo:
€ 8,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788869597640
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il sensibile incremento dei costi della giustizia, aumentati notevolmente dal 2002, ha posto un «freno» alla tendenza a ricorrere al servizio giustizia.  Ciò, da un lato, ha comportato una riduzione dei carichi dei tribunali e delle varie corti, dall'altro ha significato anche la comparsa di un «limite» nel rapporto giustizia /cittadino, nel senso che la giustizia sembra ora quasi «modellata» su quanti possono sopportarne gli oneri.  I più, invece, si trovano nella condizione paradossale di coloro che, pur avendo subito un torto, sono quasi «impediti» nel resistere nelle sedi giudiziarie, a causa dei costi elevati. Il fenomeno sembra testimoniato dallo stesso meccanismo sottostante alla copertura dei costi: prima dell'introduzione del contributo unificato, questi erano «veicolati»  attraverso il pagamento delle marche da bollo (una ogni quattro facciate di uno stesso atto); oggi la misura dei costi è più esosa, radicata nel pagamento del contributo unificato, che può anche raddoppiare alla luce dell'evoluzione normativa, che così ha voluto «scoraggiare»  il ricorso alla via giudiziale da parte del cittadino con istanze non sempre fondate. Quest'opera si prefigge lo scopo di rendere una informazione sulla materia, la quale, ad un tempo, riesca fruibile al professionista, ma anche all'«uomo medio», a quel cittadino comune, cioè, il quale ha interesse a conoscere preventivamente quali costi dovrà affrontare qualora decida di iniziare una lite giudiziale; costi che non si limitano a quelli soli del contributo unificato. Un'analisi completa offerta ai suoi utilizzatori dall'opera, ripercorre la disciplina dettata dal Testo unico sulle spese di giustizia, per approdare alle previsioni di rito civile dettate per la materia delle spese di lite. Quasi un'«istantanea» di un «mondo» ancora poco «attraversato», in cui non è sempre possibile muoversi con relativa speditezza, non di rado «enigmatico» a chi, ad es. , sofferto un asserito torto da un provvedimento di un soggetto pubblico, intenda insorgere contro di esso e, per evocare il servizio giustizia, dovrà preliminarmente assolvere agli oneri del c.u., ma anche anticipare al professionista che lo assista quanto necessario.