Manuale sulla pena dell’ergastolo (eBook)

Manuale sulla pena dell’ergastolo (eBook)

Claudio Conte
Claudio Conte
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Collana: Il diritto in Europa oggi
Codice EAN: 9788869597565
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo studio, che riproduce la tesi di laurea dell’autore, già con il titolo Profili costituzionali in tema di “ergastolo ostativo” e benefici penitenziari (relatore Prof. Luigi Ventura), si fonda sull’irretroattività delle preclusioni ai benefici penitenziari (introdotte con l’art. 4-bis.1 dell’ordinamento penitenziario nel 1992), ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo prima del 2008. Anno in cui, per l’individuazione dei delitti ex art. 4-bis.1 OP, è stato adottato il nuovo peggiorativo “criterio sostanziale” ed è stata estesa l’applicabilità dell’art. 7 L. 203/1991 ai delitti punibili con l’ergastolo, prima esclusi. Le due nuove formule interpretative (che hanno permesso l’applicabilità delle preclusioni ex art. 4-bis OP anche ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo, prima esclusi), hanno dato vita, nell’ordine, al cosiddetto “ergastolo ostativo giurisprudenziale sostanziale” ed all’“ergastolo ostativo giurisprudenziale formale”, dei quali si è descritta, appunto, l’origine giurisprudenziale ed evoluzione, distinguendo tra i vari “tipi” di ergastolo presenti oggi nell’ordinamento italiano. Per sostenere l’operatività del principio d’irretroattività (ex artt. 25.2 Costituzione e 7 Convenzione europea dei diritti umani), riservato alla materia penale, si è proceduto su due piani: a) si è sostenuta la rilevanza dell’imprevedibile mutamento giurisprudenziale sfavorevole o della mancanza di chiarezza della norma (4-bis.1 OP), così come sono stati elaborati dalla giurisprudenza europea prima e italiana poi; b) si è sostenuta la natura penale di tutte le misure extramurarie e non solo della liberazione condizionale, risultando le stesse in un ‘sistema scalare’ o ‘integrato’. Indirettamente si sono esaminati vari profili d’illegittimità costituzionale della pena dell’ergastolo (incluso quello relativo alla sua disumanità), e delle presunzioni legali collegate alla condizione collaborativa ex art. 4-bis.1 OP. Le conclusioni sostengono il superamento della prevista condizione collaborativa ex art. 58-ter OP e la prova diabolica della dimostrazione dell’assenza di collegamenti con la criminalità, per i condannati all’ergastolo per delitti precedenti al 2008, ed ottenere l’ammissione ai benefici penitenziari, con i più favorevoli presupposti previsti per i delitti non “ostativi” di “seconda fascia”, nella quale sono collocati formalmente i delitti omicidiari punibili con l’ergastolo. È uno studio in parte compilatorio, in parte “sperimentale”, realizzato con un’attività di ricerca anche tra i condannati all’ergastolo, e soggetti alle sopravvenute preclusioni penitenziarie, ma è rivolto agli operatori del diritto ed a quanti si trovano a confrontarsi con coscienza col drammatico tema dell’“ergastolo ostativo”, ossia di quei condannati che sono destinati a morire in carcere.