Diritti e doveri nel rapporto tra ristoratore e cliente (eBook)

Diritti e doveri nel rapporto tra ristoratore e cliente (eBook)

Spagnesi RobertaKlun Alessandro
Spagnesi RobertaKlun Alessandro
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788869594137
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Dati:
120 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'opera si propone di offrire, con il supporto di casi offerti dalla più recente elaborazione normativa e giurisprudenziale, strumenti e suggerimenti concreti utili ad delineare la disciplina giuridica delle tipologie contrattuali e di responsabilità nella gestione dell’impresa ristorativa. Il libro risulta suddiviso in quattro capitoli; il primo capitolo si occupa della natura contrattuale del rapporto tra ristoratore e cliente, del menù e del contenuto, degli elementi essenziali del contratto di ristorante, dei differenti rapporti contrattuali che sorgono a seguito della sua conclusione, della tutela del cliente alla luce del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, noto come Codice del consumo. Il secondo capitolo analizza le responsabilità, civili, penali, amministrative, che gravano sull’imprenditore della ristorazione: vengono esaminate, tra le altre, fattispecie inerenti le cadute all'interno del locale, furti alla clientela, a macchie provocate sugli indumenti, intossicazioni alimentari, le frodi commerciali, le immissioni di rumori e odori. Il terzo capitolo ha ad oggetto lo spreco alimentare nella ristorazione, partendo dalla pratica, sempre più diffusa , del ricorso al c.d. doggy bag per concludersi con la Carta di Milano contro lo spreco quale eredità della recente manifestazione Expo 2015. Il quarto capitolo affronta il fenomeno home restaurant, ossia delle case private che si aprono ad estranei invitati a consumare pasti a pagamento: vengono sinteticamente analizzate, in un quadro normativo tuttora indefinito, le proposte di legge sin qui presentate nella prospettiva di porre regole certe in un settore che, anche grazie alla sua dimensione social, incontra sempre maggiori preferenze.