|
Tre racconti sentimentali (eBook)
|
|
Tre racconti sentimentali (eBook)
|
Paolo Bettoni
|
Paolo Bettoni
|
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Mnamon |
Collana:
|
Introvabili
|
Codice EAN:
|
9788869497223 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Dopo il grande successo de I promessi sposi, nasce, o si prolunga, il filone manzoniano di scrittori che ad esso si ispirano, vuoi nelle trame vuoi nell'accuratezza della lingua, dove le parole e i periodi sono limati per approfondire e 'sviscerare' il pensiero degli avvenimenti raccontati, più o meno inventati.
Questo filone possiamo dirlo perdurante fino quasi alla fine dell''800 e lo ritroviamo in diversi autori: Paolo Bettoni ne è emblematico rappresentante.
In questo libro di tre racconti, uscito per il pubblico nel 1855, dominano nei tre soggetti gli eterni accadimenti e le speranze dell'essere umano: la provvidenza, la lotta tra il bene e il male, la moderazione e la tolleranza.
Nel primo racconto, Vizio miseria e virtù, è la purezza di una giovinetta di famiglia poverissima ad essere insidiata da famelici libertini; la condizione di estremo disagio condurrà la giovane a dover fare una scelta ultima e drammatica. Arriverà in qualche forma la Provvidenza a salvarla?
Nel secondo, la cupidigia insaziabile di individui senza scrupoli avrà forse la meglio su un giovane ereditiero da spolpare per bene, a proprio personale e inattaccabile interesse.
Il terzo racconto, infine, Il gentiluomo mendico, è un'analisi delle debolezze umane e del sopravvento che possono avere su spiriti peraltro non immeritevoli.
Tre racconti, molto ben leggibili, che danno altresì un quadro su valori e principi che erano all'attenzione in quel periodo e che, forse, non sono così alieni anche ai nostri giorni.Dopo il grande successo de I promessi sposi, nasce, o si prolunga, il filone manzoniano di scrittori che ad esso si ispirano, vuoi nelle trame vuoi nell'accuratezza della lingua, dove le parole e i periodi sono limati per approfondire e 'sviscerare' il pensiero degli avvenimenti raccontati, più o meno inventati.
Questo filone possiamo dirlo perdurante fino quasi alla fine dell''800 e lo ritroviamo in diversi autori: Paolo Bettoni ne è emblematico rappresentante.
In questo libro di tre racconti, uscito per il pubblico nel 1855, dominano nei tre soggetti gli eterni accadimenti e le speranze dell'essere umano: la provvidenza, la lotta tra il bene e il male, la moderazione e la tolleranza.
Nel primo racconto, Vizio miseria e virtù, è la purezza di una giovinetta di famiglia poverissima ad essere insidiata da famelici libertini; la condizione di estremo disagio condurrà la giovane a dover fare una scelta ultima e drammatica. Arriverà in qualche forma la Provvidenza a salvarla?
Nel secondo, la cupidigia insaziabile di individui senza scrupoli avrà forse la meglio su un giovane ereditiero da spolpare per bene, a proprio personale e inattaccabile interesse.
Il terzo racconto, infine, Il gentiluomo mendico, è un'analisi delle debolezze umane e del sopravvento che possono avere su spiriti peraltro non immeritevoli.
Tre racconti, molto ben leggibili, che danno altresì un quadro su valori e principi che erano all'attenzione in quel periodo e che, forse, non sono così alieni anche ai nostri giorni.
|
|
|