I ruggenti anni 40 del XXI secolo. Conversazioni dal futuro (eBook)

I ruggenti anni 40 del XXI secolo. Conversazioni dal futuro (eBook)

Diego Cassani
Diego Cassani
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mnamon
Codice EAN: 9788869496134
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro di testi teatrali, che sono altrettanti racconti umoristici, in cui emergere la meschinità, l’assurdità e l’inadeguatezza dei comportamenti umani e, in un rovesciamento finale, la loro dignità. Racconti di fantascienza, ambientati nel futuro prossimo, I ruggenti anni quaranta del XXI secolo sono una distopia per cui il fattore umano è corretto o sovvertito dall’indifferenza o dalla intraprendenza delle macchine. Le più comuni previsioni del futuro non si sono avverate o si sono avverate solo in parte. Gli uomini continuano a essere fragili, crudeli e geniali, alla costante ricerca del profitto economico, e le macchine procedono secondo una logica propria che degli uomini sembra non tenere quasi più conto. Uomini che ricordano eventi di vita passata (il nostro presente), senza rimpianti, anzi con il distacco dettato dalla disillusione. Così in Cinque venditori, dialogo tra colleghi di lavoro seduti attorno al tavolo di un locale notturno moscovita, che giocano al battesimo del più giovane tra loro ai misteri della vita. L’incontro tra macchina e uomo genera situazioni strane, a volte ridicole come in Tre ingegneri, storia del collaudo fallimentare di una nuova sex-doll. Qualche volta sono storie toccanti, come nell’ultimo racconto in cui il dialogo serrato – e pubblico – tra due donne di età diverse, porta a passare in esame idee che hanno accompagnato l’umanità per millenni, per portarle poi a uno stato originale di utopia: che la poesia scritta da poeti ormai estinti viva tramandata anche per chi nasce in modi del tutto nuovi.