Acqua che porta morte. Genova, 1953. Due cadaveri per il Becchino (eBook)

Acqua che porta morte. Genova, 1953. Due cadaveri per il Becchino (eBook)

Maria Teresa Valle
Maria Teresa Valle
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Frilli
Codice EAN: 9788869437199
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,90
Dati:
240 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La mattina del 21 settembre 1953 Genova si sveglia sommersa da acqua e fango. Il torrente Bisagno è uscito dagli argini allagando i quartieri di Staglieno, Borgo Incrociati, San Fruttuoso, Brignole e arrivando fino a lambire la centrale via XX Settembre. Impigliati tra i detriti portati dall’acqua, sotto i piloni di Ponte Castelfidardo, due cadaveri stanno per essere recuperati dai vigili del fuoco allertati dai cittadini, ma qualcosa attira l’attenzione dei militi. Uno di loro ha scorto una ferita sospetta su uno dei corpi. Le operazioni di recupero vengono sospese e viene chiamato sul posto dal vicino commissariato di San Fruttuoso il commissario Marino De Luca che chiede l’aiuto del collega e amico Damiano Flexi Gerardi, meglio conosciuto con il soprannome di “Becchino”. Si aprirà l’indagine più delicata e difficile della loro carriera. Il compito per il Becchino sarà reso ancora più arduo dall’essere costretto a indagare in un contesto inusuale per lui: il mondo proletario di una fabbrica in cui lavorano in condizioni pesantissime uomini, ma soprattutto donne. Operaie che non gli risparmiano il loro sarcasmo, nel vedere il suo abbigliamento elegante e i suoi modi raffinati. Come riuscirà a ottenere rispetto e a scoprire cosa sia veramente successo a quei corpi senza vita? Tra menzogne, mezze verità, cose taciute e serrati confronti con il collega De Luca, nella mente del Becchino, anche grazie all’aiuto della cognata Angela e alla sua profonda umanità, si fa strada la soluzione del caso mentre la sua vita sta per prendere un’importante svolta. Maria Teresa Valle nata a Varazze (SV), risiede attualmente a Genova. Sposata, ha due figli e tre splendidi nipoti. Laureata in Scienze Biologiche ha lavorato per molti anni in qualità di Dirigente Biologa all’Ospedale San Martino di Genova. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato: La morte torna a settembre (2008, anche in edizione economica per la collana “Liguria in Giallo”), Le tracce del lupo (2009 anche in edizione economica per la collana “Liguria in Giallo”), Le trame della seta. Delitti al tempo di Andrea Doria (2010, anche nella collana Super pocket in giallo e distribuiti con il quotidiano “Il Secolo XIX”), L’eredità di zia Evelina. Delitti nelle Langhe (2012, ha fatto parte della collana “Noir Italia” pubblicata dal “Sole 24 ore”), Il conto da pagare (2013 tradotto in Spagna col titolo Ajuste de cuentas per “Terapias Verde”), La guaritrice. Piccoli sospetti (2014), Burrasca. Delitto al liceo Chiabrera (2015), Maria Viani e le ombre del ’68 (2016), I ragazzi di Ponte Carrega (2017), Delitto a Capo Santa Chiara (2018), Il mandante (2019), Colpevole di innocenza (2021) e Genova. Una pallottola per il Becchino (2022). Su soggetto del gruppo Neverdream (Progressive Rock) ha scritto The Circle la storia noir del loro ultimo concept album. CD e libro sono scaricabili gratuitamente dal sito neverdream. info. Ha pubblicato inoltre svariati racconti in molte antologie, tra cui Apro gli occhi premiato al 36° Premio Gran Giallo della Città di Cattolica.