|
C'era una volta all'Asinara (eBook)
|
|
C'era una volta all'Asinara (eBook)
|
Giampaolo Cassitta
|
Giampaolo Cassitta
|
|
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,90
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Frilli |
Codice EAN:
|
9788869436871 |
Anno pubblicazione:
|
2023 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro. Ha lavorato dal 1964 come fanalista ed è rimasto l’unico a poter raccontare quegli avvenimenti così lontani nel tempo. Questa però non è una semplice biografia ma un atto d’amore verso l’isola e il faro. I racconti camminano leggeri su questo grande scoglio posto alla fine del mondo, isolato negli anni del fascismo e del primo dopoguerra. Nessuno, sino ad oggi, aveva mai narrato le vicende dell’isola-carcere durante quel preciso periodo storico. Non ci sono molte notizie neppure negli archivi di Stato. La decisione di romanzare la vita di Gianfranco Massidda è maturata dopo una serie di incontri ed è stato deciso di costruire, attraverso le sue notizie, una piccola grande favola, un regalo immenso al mare, al vento, all’isola dell’Asinara, ai protagonisti che si sono susseguiti negli anni, comprese due principesse. Il risultato è una storia unica e irripetibile vissuta con poche cose, fatta di luci e di mare. C’è, al centro del romanzo, la solitudine del faro, la vita vissuta in un luogo dominato dai venti e dalle onde ma c’è, davvero, un grande atto d’amore di Gianfranco Massidda verso quella che è stata e sarà per sempre “la sua Asinara”. Tra la terra e il mare ci sono anche piccoli giochi letterari, citazioni di alcune canzoni di Fabrizio De André ovviamente volute e cercate come un tributo ad un grandissimo poeta e uomo di mare. Ci sono storie che rivelano verità mai svelate come, per esempio, alcune evasioni riuscite, ma sempre ufficialmente nascoste. È la favola di un’isola, dell’ultimo dei fanalisti, di un faro, e di tanto amore per il mare.
Giampaolo Cassitta è stato educatore nell’isola Asinara dal 1985 al 1998, anno della chiusura definitiva del carcere. È stato successivamente dirigente del Centro Giustizia Minorile di Cagliari, Torino, Bologna e Firenze. All’attivo ha numerosi romanzi: Asinara, il rumore del silenzio (2001, 11 edizioni, Fratelli Frilli Editori); Supercarcere Asinara (2002, 12 edizioni, Fratelli Frilli Editori); Il giorno di Moro (2006, Fratelli Frilli Editori). Per Arkadia editore ha pubblicato: Il piano zero (2011); Le destinazioni del cielo (2014); Gli ultimi sognano a colori (2016); Dolci sante e marescialli (2017); Domani è un altro giorno (2020, premio Catania); Sulla collina, 50 storie di pandemia (e-book, 2020). Con Condaghes ha pubblicato, nel 2011, il saggio La zona grigia, cronaca di un sequestro di persona. Editorialista del quotidiano “La Nuova Sardegna” e redattore di “Sardegnablogger”, alcuni suoi racconti sono apparsi, a puntate, sui quotidiani “La Nuova Sardegna” e “L’Unione Sarda”. Tre libri sono stati inseriti nella raccolta dei quotidiani sardi e venduti nelle edicole. Autore del testo teatrale Anime in panchina ha partecipato a numerosi reading musicali come il progetto Sfiorivano le viole e Un bacio all’improvviso. È il presidente dell’associazione “Intrecci culturali” e direttore artistico del festival I buoni e i cattivi. Vive in Sardegna davanti al mare.
|
|
|