Oopart-out of place artifacts. Oggetti impossibili del nostro passato (eBook)

Oopart-out of place artifacts. Oggetti impossibili del nostro passato (eBook)

Simone Barcelli
Simone Barcelli
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cerchio della Luna
Codice EAN: 9788869371905
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,80
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
200 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

OOPArt è un termine che deriva dall’inglese Out of Place Artifacts, ‘manufatti fuori posto’, e fu introdotto dal biologo Ivan Terence Sanderson, vissuto nel secolo scorso. Sono reperti archeologici e paleontologici che si trovano un po’ dappertutto e che stando alle nostre attuali conoscenze non dovrebbero esistere poiché inseriti in un contesto storico in cui l’uomo non poteva semplicemente disporne. La scienza generalmente rifiuta di prendere in considerazione questo tipo di reperti, salvo che non riesca a darne una logica spiegazione. Se ciò non accade, i misteriosi oggetti sembrano illuminarsi di luce propria, divenendo qualcosa di inesplicabile che si trasforma in fascinazione per chi ha ancora voglia, e coraggio, di fantasticare. “Oopart, gli oggetti impossibili del nostro passato” non è soltanto un volume che, sicuramente, segnerà l’inizio di un nuovo modo di approcciarsi a questa “scottante” tematica, visti soprattutto gli interessanti approfondimenti, l’accurata selezione delle fonti e lo stile ampiamente divulgativo che pur mantiene inalterata l’informazione squisitamente tecnica e scientifica; pagina dopo pagina le domande inizieranno a farsi sempre più pressanti, i ragionevoli dubbi occuperanno con sempre maggior insistenza la mente del lettore: quali perduti segreti e conoscenze hanno permesso la realizzazione degli oggetti descritti dall’autore? Possiamo ancora considerare la storia dell’evoluzione umana come una lunga, inalterata, linea retta? Perché ci si ostina nel voler ignorare questi misteriosi ma indiscutibilmente presenti “oggetti impossibili”? L’autore ha speso gran parte del suo tempo nel ricercare, catalogare, classificare e approfondire ogni tipo di informazione disponibile, è riuscito a ripulire ogni singolo argomento dalle scorie accumulate in anni e anni di informazioni frettolose date al solo scopo di stupire, è riuscito ad attribuire le giuste proporzioni a quanto di vero e di falso si nasconde dietro l’argomento. Il risultato di questa sua immane fatica è questo testo, nel quale l’evidenza dei fatti è schiacciante, il ragionamento serrato, la prova evidente; eppure l’autore non vuole esprimere alcun concetto in assoluto e con la trasparente umiltà che ogni ricercatore dovrebbe avere, oltre che con una encomiabile apertura mentale, mette a disposizione di tutti l’evidenza delle proprie ricerche. Roberto La Paglia