Verso un orizzonte di senso (eBook)

Verso un orizzonte di senso (eBook)

Mario Bello
Mario Bello
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Carta e Penna
Collana: Liberi orizzonti
Codice EAN: 9788869323164
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dalla presentazione: L’autore con la sua silloge ci indica un orizzonte verso cui guardare (in poesia e nella vita) con gli occhi dell’umanità (i nostri) per riuscire a cogliere con la sensibilità di ognuno le emozioni e intuizioni che quotidianamente ricadono su di noi con le relative suggestioni e riflessioni derivanti dalla maturità e consapevolezza acquisita con l’età e la cultura. L’orizzonte verso il quale l’A. guarda nasce da un connubio tra ‘poesia’ e ‘prosa’ riunite, senza interferenze, trovando lampi di forza narrativa-poetica, per dare un ‘senso’ all’esistenza. La sua scrittura inebriante diventa spesso un canto poetico, anche quando ad esempio ‘ruba la solitudine’ che vive nell’uomo e la sublima, o ‘ingoia il silenzio’ nell’attesa di una telefonata che non arriva, o ancora quando ‘si apparta con la divinità’ per affidarsi a una comprensione non più umana, o ‘scorre il cielo che si apre tra le nuvole’ alla ricerca del sorriso della coscienza. L’io è casuale, in sostanza è un io collettivo che si muove nell’universo delle condizioni in cui versa il presente e dà corpo e voce all’umano sentire, alle vitali pulsazioni che si avvertono nella vita sociale tra emozioni e sofferenze, stupori e degradi, povertà e ricchezze, …, e, nelle tante contraddizioni che regolano gli eventi del nuovo millennio, ricercando non ciò che divide ma unisce, non già egoismi ma una condivisione, uno sbocco di ‘senso’ fatto di valori e non di dogmi e ideologie. Con la centralità assunta dall’io poetico nell’accezione data, che finisce per essere un mezzo, un modo per occuparsi e preoccuparsi della realtà tutta e del destino umano, l’osservazione continua, costante (giorno dopo giorno) di aspetti, a volte frammenti, o di tendenze verso cui l’intera società è proiettata, porta il verso (in questo caso poetico) non già ad aforismi o formule sapienziali quali distillati dell’esperienza personale vissuta, piuttosto a rimarcare un pathos emotivo della collettività, che è presa dagli eventi del presente.