Riverberi (eBook)

Riverberi (eBook)

Franco Fabiano
Franco Fabiano
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Carta e Penna
Collana: Lo scrigno dei versi
Codice EAN: 9788869321887
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Franco Fabiano scrive fin dall’età di 12 anni, indagando con la propria poesia i complessi stati d’animo dell’individuo (dalla fugace felicità alla malinconia, dall’esaltante illusione di gestire pienamente l’esistenza al disincanto impietoso di una sorte fosca, greve, inesorabile). Le dolorose esperienze connaturate alla fragile condizione umana rappresentano il cammino di ciascuno, più o meno consapevole, talvolta riassunto in un acuto senso critico distintivo. I componimenti delineano un percorso spirituale, ravvisando quei valori fondamentali ai quali gli uomini dovrebbero accondiscendere, sebbene un’estenuante contemporaneità sembri volerci passivamente assuefatti dinanzi all’alienazione dell’odierna materialità effimera ed edonistica, volta solo all’ambizione, al becero conformismo o ad un individualismo naufragante nell’angoscia della precarietà. Le tematiche delle liriche spaziano tra mutevoli e mendaci desideri che ci esortano a rivaleggiare col prossimo, destreggiandoci tra frustrazioni, turbamenti, solitudini e trepidazioni che drammaticamente ottenebrano lo spirito. Le immagini evocative, i suoni e le figure retoriche proprie della poesia costituiscono un ulteriore elemento stilistico, fondendo con originalità il registro espressivo e la musicalità. In quanto uomini siamo esortati a riedificare con integrità e cognizione questa vacillante realtà tangibile, benché mediata dall’esistenza stessa, nell’intima speranza di poterci al fine ridestare in un mondo sublimato. Tutto, però, assume fatalmente un’accezione pressoché utopistica. Le avversità dell’essere umano sono narrate rimarcando le inquietudini e le aspettative disilluse che incombono mestamente sul comune destino dell’uomo moderno, ormai divenuto inconsciamente soltanto un vago congegno marginale, totalmente intercambiabile, in una società sempre più lacerata dai conflitti sociali, tuttavia avulsa, impassibile e sfuggente. La poesia, al pari di altre inclinazioni artistiche che rievocano la nostra atavica vocazione alla bellezza ed all’armonia, tramandataci dal lontano passato, ha acquisito nelle epoche una sintomatica rilevanza poiché essa semplicemente ci consola, giacché è l’arcana affermazione di quel sogno dirompente che – eternamente – si cela negli sperduti recessi del cuore e dell’ingegno individuale e collettivo.