|
Antropologia sentimentale (eBook)
|
|
Antropologia sentimentale (eBook)
|
Franco Viviani
|
Franco Viviani
|
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Carta e Penna |
Codice EAN:
|
9788869321740 |
Anno pubblicazione:
|
2019 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Dall'introduzione: Perdere il passato significa perdere il futuro[1]. Per Oscar Wilde, “l’unico fascino del passato è… che è passato”. Un antico proverbio africano affermava però che esso rivive ogni giorno, perché non è mai passato. Notevole è la boutade di Flaiano: “Io faccio progetti solo per il passato”. La dice lunga sul tempo andato che, impercettibilmente revisionato, ci regaliamo ogni volta che focalizziamo un ricordo, contrapposto al futuro imbambolato immaginato dal nostro cervello. Si tratta di citazioni, abbellimenti retorici tanto apprezzati da scrittori come Victor Hugo: “I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici”. La grotta di Sumpang bita, che si situa in un carso sperduto dell’isola di Sulawesi, quella specie di orchidea scarruffata che si trova nell’arcipelago indonesiano, potrebbe assurgere a dimostrazione ineccepibile dell’aforisma dello scrittore francese. Alcuni decenni fa, una volta scoperto che al suo interno vi erano pittogrammi variamente dislocati, non si sapeva quanto vecchi e fatti da chi, ma dotati di una loro forza lirica, narrazione poetica di tempi eroici e leggendari, i locali hanno pensato bene di attrezzare il sentiero che portava alla grotta e di farne un sito visitabile. Si è accelerato così il decadimento della grotta, le cui pareti si stavano sfaldando, per cui, invece di chiuderla al pubblico che avrebbe affrettato il degrado, taluni Soloni locali hanno pensato bene di “restaurarla”, ridipingendo ciò che rimaneva dei tempi andati: operazione rischiosa e controversa[2]. Non paghi del maquillage, ci hanno costruito attorno anche un parco, detto preistorico. Quella che segue è la storia di una grotta che celava al suo interno, come molte tra le cavità circostanti[3], un tesoro inestimabile: antiche raffigurazioni parietali, ovvero la prova lampante di un avanzamento cognitivo umano...
[1] Wang Shu, vivente, è stato il primo architetto cinese a vincere il premio Pritzker, il Nobel per l’architettura.
[2] Ho visto, nel tempo, molte altre grotte sottoposte ad abbellimenti per renderle fruibili ai turisti, il più delle volte con risultati non sempre rispettosi della loro ultra-millenaria storia. Diciamo che gli europei (a parte quelli del sud) e gli australiani, non calcano troppo la mano. Nell’America del nord la tendenza “Las Vegas” si nota spesso, mentre in Asia, a causa dei loro retaggi culturali che invogliano gli abbellimenti sfarzosi e i “fuochi d’artificio”, i locali si scatenano, specialmente in Cina.
[3] È chiaramente un tesoro che corre un grosso rischio: a detta di chi ha compiuto le ultime datazioni, molte grotte del carso contengono arte parietale e rupestre che, purtroppo, si sta sfaldando (Aubert, comunicazione personale, 2018).
|
|
|