Dov'è il cuore della matematica? Lettera a un giovane insegnante di matematica ovvero ciò che ho imparato fino all'ultima ora di lezione (eBook)

Dov'è il cuore della matematica? Lettera a un giovane insegnante di matematica ovvero ciò che ho imparato fino all'ultima ora di lezione (eBook)

Paolo Toni
Paolo Toni
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9788869094040
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dov’è il cuore della Matematica? Questa domanda non è priva di senso. C’è chi ritiene la matematica una materia fredda, puramente meccanica, priva di fantasia e di bellezza. Stereotipi molto diffusi! Questa domanda, però, una volta accolta, si apre, diventa esigente e si proietta come un fuoco artificiale in tante direzioni, interne ed esterne alla Matematica stessa, mostrando tutto il suo calore, i suoi colori, la sua sorprendente bellezza! Ma la matematica non è un monolito (nel corso della storia avrebbe potuto prendere anche strade diverse di linguaggio e di contenuti, se i nostri antenati avessero fatto scelte diverse, come esemplificherò in un paragrafo), per cui la domanda non può non articolarsi in: Dov’è il cuore della Geometria, dell’Algebra, dell’Analisi, della Geometria analitica,… E dentro l’Analisi, la Geometria,… quali gli altri centri? E perché questo cuore batta con vigore, dove può trovare posto in noi? Sì, perché la matematica può vivere solo se ci sono dei matematici che la tengono viva, come la musica sopravvive solo grazie ai musicisti; così la pittura, la poesia e tutte le arti! A questo fine quali attenzioni seguire in classe con gli studenti perché anche loro possano entrare in questa relazione artistica e personale con la Matematica? Questo libro è una lunga lettera a un giovane insegnante, che offre alcuni contributi di esperienze e di strategie didattiche (dall’Aritmogeometria all’Analisi), non per mettere la parola fine su molte questioni, che non la conosceranno mai, ma solo per consentire una riflessione, e, se possibile, far evitare qualche scoglio che, inevitabilmente, ogni insegnante incontrerà nella propria carriera. Infine, se qualcuno desidera cercare il cuore della matematica non vada lontano, non si perda dietro tecnicismi inutili, lo cerchi dentro di sé e intorno a sé, a partire dal cielo stellato, come novello Pitagora, e, se è insegnante, lo cerchi nel sorriso dei propri allievi. Per giungere alla mente degli studenti la strada maestra passa per il loro cuore. Ringrazio il Cielo per avermi concesso il privilegio di aver insegnato per 37 anni nella scuola superiore. Porto nel cuore tante immagini di studenti, i loro sorrisi, le loro aspirazioni (con i loro conflitti e difficoltà) e quelle dei loro familiari; dai primi ho ricevuto più di quanto ho dato e ad essi questo libro è debitore con grande riconoscenza. Grazie negli anni a Cristina, Emilio, Nicola, Simone, Paolo, Elena, Alessandra, Lorenzo, Pier Domenico, Sara, Luciano, Niccolò, Giacomo, Francesca, Benedetto, Matteo, Emiliana… Paolo Toni