Il prezzo dell'eterno (eBook)

Il prezzo dell'eterno (eBook)

Andrea Pompele
Andrea Pompele
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Andrea Pompele
Codice EAN: 9788869090103
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gianni lascia Giulia dopo una storia d’amore durata dieci anni. La notte stessa cade in un profondo sonno nel quale crede di parlare con un angelo. Il dialogo che s’instaura tra i due affronta il tema dell’amore: “Dove finisce l’amore, quando finisce?”, gli chiede l’angelo. Gianni non comprende la domanda. Il confronto, in tutte le sue implicazioni, gli appare assurdo. Assurdo e frastornante, come la malinconia che lo tormenta fin da quando era bambino. In questo incipit dialogico, preludio al racconto vero e proprio, s’impone prepotentemente il tema conduttore di tutta la narrazione: la malinconia. Nelle parole di Gianni emerge la gravità di quel male di vivere, capace di aggredire in modo totalizzante e ineluttabile la sua intera esistenza. Nel susseguirsi delle vicende, in una serie di flashback che coprono lo spazio temporale di poche settimane, entrano nel vivo tutti i personaggi della storia: Carlo, che intrattiene relazioni fugaci e superficiali con molte donne; Sofia, amica di Carlo, con la quale Gianni ha una breve ma profonda relazione dopo la rottura con Giulia; Emma, donna che Gianni conosce in un incontro di preghiera organizzato da Don Simone; infine Sabrina, ragazza che Gianni e Carlo incontrano in un locale alla periferia di Verona: città questa, dove si svolge l’intera vicenda. Su ogni circostanza, come un’aura che tutto avvolge, aleggia la malinconia, e con essa la tragicità della sua mancata comprensione. Nell’episodio del suicidio di uno dei personaggi in particolare, si coglie lo iato incolmabile tra la fine volontaria dell’esistenza di un individuo e l’impossibilità ontologica di capirne il senso. Accade così che, mentre il corpo esanime di un uomo si trova appeso al ramo di un albero, i personaggi impegnati nel maldestro tentativo di slegarlo, danno vita ad una commedia nel dramma. Ne nasce un quadro tanto assurdo quanto plausibile, dove la malinconia e il senso dell’esistenza rimangono sullo sfondo di una comicità tragica, senza possibilità di emergere e di essere capiti. La vita, nonostante tutto, continua imperterrita e frettolosa, palesando l’ironia che si mostra all’orizzonte del suo concludersi: la difficoltà (impossibilità?) dell’uomo di comprendere se stesso. “Il prezzo dell’eterno” racconta la malinconia. Vorrebbe farlo con leggerezza, senza troppe congetture patetiche, nel tentativo d’instillare un moto di ricerca nell’animo del lettore: chi è l’uomo malinconico? Cos’è la malinconia in rapporto alla depressione? Quale dovrebbe essere il ruolo della chimica nello “spiegare” l’essere dell’uomo? Perché narcisismo e malinconia sono spesso così collegate? Da dove nasce il male oscuro? Quale significato acquistano l’arte e la bellezza, in riferimento alla natura malinconica dell’individuo? Questo racconto contiene il tema della malinconia. Non lo risolve, non ne scioglie il nodo: lo contiene. Lo fa senza proposito di soluzione alcuna, ma con l’idea che l’uomo non possa essere “spiegato”, prescindendo da esso.