Parigi-la-politica e altre storie (eBook)

Parigi-la-politica e altre storie (eBook)

Monique Wittig
Monique Wittig
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Ardilli Deborah
Editore: Vanda Edizioni
Codice EAN: 9788868995355
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Dati:
170 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testamento politico di Monique Wittig. Per la prima volta pubblicato in Italia. Monique Wittig, pioniera e fondatrice del movimento di liberazione delle donne francese, è la femminista più scandalosa e audace di tutti i tempi. È anche per questo che appare e scompare. Ogni generazione legge e si appassiona a opere diverse, che a loro volta appaiono e scompaiono. Parigi-la-politica e altre storie, forse l’opera più sconosciuta ma molto significativa di Wittig, uscita in Francia nel 1999 (ripubblicata nel 2023) e per la prima volta tradotta in italiano, raccoglie scritti composti tra il 1963 e il 1985, che costituiscono una suggestiva parabola degli anni di attivismo dell’autrice. Sono pagine amare, che traspongono in forma di apologo i conflitti vissuti dalla scrittrice all’interno del movimento di liberazione delle donne in Francia e la disfatta dell’epopea femminista prefigurata alla fine degli anni Sessanta: le guerrigliere cantate un tempo sono diventate «splendide giuda», le figlie della rivoluzione si divorano a vicenda mentre esaltano la propria differenza. In rotta con le compagne del movimento, Wittig prende posizioni forti: o si mette in discussione l’eterosessualità come modello sociale, o non si va da nessuna parte, il lesbismo è pratica politica e non solo orientamento sessuale. Lungi dal celebrare il femminismo come l’unica grande rivoluzione del secolo, Wittig, in controcanto, ce ne propone un’idea meno rassicurante, con un’impietosa disamina di cosa possa essere una rivoluzione tradita che non ha abolito le differenze ma si è degradata in “sinistro carnevale”. Tuttavia la fine grottesca di un’epica non è la fine di tutto. Spazio dunque agli stravaganti racconti che seguono (le altre storie). Dove, in una varietà delirante di registri di scrittura (parabola, favola distopica, montaggio cinematografico, satira, novella modernista, incursioni liriche), il finale resta ancora aperto, purché affiorino in superficie i brandelli di un’utopia resistente, di una coscienza non ancora invasa dall’ideologia eterosessuale, di una lingua che non avvelena chi la parla.