Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica (eBook)

Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica (eBook)

Gabriele De Cecco
Gabriele De Cecco
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Claudiana
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788868985424
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Diaconia è il termine con cui si indica il servizio sociale verso il prossimo e con il prossimo. Questo libro, nato in buona parte sul campo di lavoro, propone riflessioni teologiche, incrocia tematiche socio-politiche e si interroga sugli attuali sviluppi sociali e sulle culture dell’organizzazione aziendale, soprattutto di quello che oggi viene definito Terzo settore. L’autore proviene da una lunga esperienza di direzione in organizzazioni diaconali complesse, ma le questioni trattate interessano ogni tipologia di servizio, da quello di singoli e comunità, agli Istituti più strutturati, fino a iniziative che impegnano oggi le chiese in una collaborazione ecumenica e interreligiosa. Parlando di diaconia viene spontaneo pensare a fatti più che a parole e aspettarsi libri che raccontino storie ed esperienze. Il fare, indubbiamente, è al centro della diaconia, che fa esperienza del detto «tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare». Qui si vuole guardare quel mare dall’altra sponda, tra il fare e il dire, dove il mare appare come quella distanza che impedisce di acquisire consapevolezza, condivisione, costruzione di cultura, apertura al cambiamento ed esplicitazione di una critica al reale. Presi dal fare non si trova il tempo per riflettere e dire. Il dire della diaconia è quel pensiero che cresce con l’evolvere delle motivazioni dei protagonisti nel loro farsi soggetti di una costruzione di socialità. Accade sul campo, dove si manifesta la necessità di una critica dei sistemi e delle idolatriche oggettività che la modernità spaccia come realismo. Prendono allora forme persino sperimentazioni alternative e accade soprattutto che la testimonianza di una buona notizia trovi rilevanza e coerenza. La diaconia può allora sperare che sia concesso al suo fare di proporre parabole e al suo dire di rinnovare parole necessarie al discorso teologico.