Le partecipanze agrarie emiliane: antiche tradizioni, nuovi orizzonti. (eBook)

Le partecipanze agrarie emiliane: antiche tradizioni, nuovi orizzonti. (eBook)

Cirulli GiuseppeBorgatti Corrado
Cirulli GiuseppeBorgatti Corrado
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giuseppe Cirulli Corrado Borgatti
Codice EAN: 9788868857868
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’e-book di Cirulli e Borgatti esamina la tradizione ed evidenzia la vivace attualità delle sei Partecipanze Agrarie Emiliane, attraverso il filtro dei loro vigenti statuti, verificando nella realtà delle aziende i principi analitici, elaborati da Elinor Ostrom nella sua preziosa opera. La Ostrom é Premio Nobel per l’economia, unitamente a O. Williamson, nel 2009, cioé nel tempo in cui comincia a farsi strada la forte e chiara consapevolezza della crisi economica, che, attraverso la politica di austerity, porterà all’attuale drammatica recessione. Basandosi sull’insegnamento della economista americana, gli autori propongono un terzo modo di produrre, da assumere come principio strategico, accanto ai tradizionali Stato e Mercato. I vantaggi sono molteplici e non trascurabili. In primo luogo le Partecipanze favoriscono l’energia della comunità, che in certi casi é fondamentale per attivare grandi forze. In secondo luogo le Partecipanze favoriscono la democratizzazione dell’economia: non é cosa da trascurare nel nostro villaggio globale, dove abbiamo consumatori e non produttori consapevoli, consumatori ma non cittadini. Questo terzo modo di produrre, considerata le longevità millenaaria delle Partecipanze Agrarie Emiliane, potrebbe essere utilizzato, all’inizio, con il recupero delle terre incolte e abbandonate ad un assetto ecologico idoneo. Infatti soltanto le Partecipanze possono fare di queste e di altre terre un territorio ecologicamente sano, da trasferire alle prossime generazioni. L’uomo appartiene alla terra, non la terra all’uomo. Il fine ecologico é nel DNA delle Partecipanze. Nonostante l’emarginazione nel corso della storia degli assetti fondiari collettivi, essi non sono resti in via di estinzione del lontano Medioevo, ma fior di aziende agricole, la cui organizzazione é simile a quella di un Comune: l’organizzazione,infatti, é un punto qualificante di questi enti, dotati di personalità giuridica. Attraverso l’elettorato attivo e passivo dei partecipanti per accedere agli organi amministrativi, si realizza la partecipazione democratica alla gestione e alla vita dell’azienda. Tutto il territorio appenninico collinare e montano, anziché diventare sede di pale eoliche o di immondizzai, i quali distruggono il paesaggio e il panorama, potrebbe essere recuperato a fini ecologici e produttivi, creando i tipi di aziende da noi proposte. Queste non devono essere inventate, esistono, oltre che in Italia, in tutto il mondo. La Ostrom ce lo ha detto e scritto: dobbiamo saper leggere e fare per uscire democraticamente e non con le solite privatizzazioni da questa lunga crisi.