Come cani randagi (eBook)

Come cani randagi (eBook)

Gabriele Cordovani
Gabriele Cordovani
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gabriele Cordovani
Codice EAN: 9788868855680
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci sono una cittadina inglese dei primi del Novecento e i suoi abitanti. E poi l’America e i suoi abitanti. C’è un vecchio macchinista di locomotive a vapore che si è messo a scrivere un libro sulle storie che ha sentito raccontare. Storie di un paese lontano: l’America. C’è un vecchio macchinista di locomotive a vapore che, nelle giornate nevose d’inverno, racconta a Jody le storie del loro paese, Anywhere, Inghilterra. Ci sono uomini alla perseverante ricerca del loro sogno e c’è chi, invece, sogna anche ad occhi aperti. C’è uno che vende i colori delle farfalle, per dire, e uno che cerca la tomba di Alessandro Magno. C’è il signor Mod che impazzisce nell’astruso concetto delle Musiche Parallele e ci sono due fabbriche di vasellame e simulacri perse tra le fosche nebbie d’autunno. E c’è un posto chiamato Maryliwood che nessuno sa esattamente dove sia. C’è chi imbottiglia aria in ogni parte del mondo, e chi di bottiglie ne ha scolate troppe e c’è rimasto secco. A un certo punto, c’è uno che ha trovato il sistema di fermare il tempo, oppure di farlo correre a rotta di collo. C’ha passato su notti intere, e mesi, e anni… poi c’è riuscito. A suo modo, ma c’è riuscito. Ci sono le mani della signorina Pochette e gli occhi, tristi, di Elise. C’è uno che si fa rinchiudere dentro una campana di vetro, e uno che fa riattaccare la campana al campanile di una chiesa di un villaggio sperduto nel west. C’è uno che un giorno ha messo un soldo dentro una fottuta scatola di latta, e poi ci ha tirato su una banca. C’è la società di ieri, e quella di oggi. Gli stessi illusi sognatori perdenti. Perché ognuno può sognare e realizzare ciò che vuole: la musica più sublime o le parole più belle, poi, di quel che sarà delle nostre opere, be’, quello è compito del destino, e con questo non ci si discute mica tanto. Grandi sparatorie non ce ne sono. Ma si muore lo stesso. E i treni passano proprio a un niente dalla casa del vecchio Sly Grass, pittore di insegne. Ci sono gli indiani, ma solo raccontati, di quello che hanno subito nei secoli qui non se ne parla. E c’è un posto dove piove ogni santo giorno. E nessuno ha mai capito davvero perché.