Sei lezioni su Gramsci (eBook)

Sei lezioni su Gramsci (eBook)

Mario Spinella
Mario Spinella
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fausto Lupetti Editore
Collana: Comunicazione sociale e politica
Codice EAN: 9788868742232
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
92 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sei lezioni su Gramsci di Mario Spinella, un intellettuale molto presente nella vita culturale italiana e milanese del secondo novecento, è un lavoro che colloca il pensiero di Antonio Gramsci nel quadro della storia, non solo del marxismo, ma della cultura italiana cogliendone l’originalità riconosciuta e anticipatrice della sua idea di società democratica e socialista. Gramsci, arrestato all’inizio del 1926, scrisse i noti Quaderni vincolato alla disciplina carceraria e Spinella fu uno dei primi a poterli studiare. Per questo la lettura delle Sei lezioni ha tutto il sapore della scoperta autentica di testi gramsciani non ancora interamente adattati e pubblicati in edizione critica. Con questo libro abbiamo voluto riprendere il tema di un pensiero teorico profondo, dove il nesso tra cultura e politica è necessità di emancipazione, consapevoli di un’atmosfera sociale e culturale profondamente mutata, ma irrisolta dal punto di vista politico, che rende attuale il metodo critico gramsciano. Al tempo stesso le Sei lezioni sono l’occasione di un primo approccio alla conoscenza di Antonio Gramsci ancora oggi amato e studiato in tutto il mondo, forse ancor più che in Italia. Questi i sei temi delle lezioni gramsciane di Mario Spinella Il pensiero di Gramsci nel quadro della storia del marxismo Marx e la filosofia nell’analisi di Gramsci La scienza della politica nel pensiero di Gramsci come fondazione di una volontà collettiva La concezione gramsciana degli intellettuali, la centralità del rapporto cultura e politica e libertà della cultura. L’analisi di classe nella storia d’Italia, la critica del risorgimento e l’origine della questione meridionale Il pensiero di Gramsci nella cultura italiana e internazionale. Mario Spinella (Varese 1918-Milano 1994) vive a Messina fino all’età di diciotto anni quando viene ammesso alla Scuola Normale di Pisa, Facoltà di Lettere. Si laurea e diviene lettore di Italiano presso l’Università di Heidelberg dal 1940 al 1941. Chiamato alle armi nel 1942 viene espulso dal corso allievi ufficiali per antifascismo, e poi si è unito alla Resistenza. Teorico del marxismo e delle sue origini filosofiche, studioso di Gramsci di cui è stato uno dei primi ad accedere ai manoscritti originali. Si è dedicato anche a problematiche psicoanalitiche, freudiane e lacaniane. Autore di indagini e interventi sulla letteratura contemporanea e di romanzi Sorella H, libera nos (1968), Conspiratio oppositorum (1971), Le donne non la danno (1982), Lettera da Kupjansk (1987, premio Viareggio). Notevoli le sue Memorie della resistenza, Einaudi (1974), Gli intellettuali nella storia dell’Italia unita, Teti Editore (1987).