Appunti di semiotica del testo. Lo spazio artistito in Jacopo da Pontormo (eBook)

Appunti di semiotica del testo. Lo spazio artistito in Jacopo da Pontormo (eBook)

Giovanna Zaganelli
Giovanna Zaganelli
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fausto Lupetti Editore
Codice EAN: 9788868740696
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il lavoro propone un’analisi semiotica del Diario di Jacopo da Pontormo. Si tratta di un testo del tutto particolare, un diario d’artista perché all’incrocio tra i generi “libro di famiglia”, “libro d’amministrazione” e “libro illustrato”. Le illustrazioni (40 disegni) che corredano le annotazioni del diario si riferiscono al periodo in cui il pittore è impegnato a completare gli affreschi nella chiesa di San Lorenzo a Firenze tra il 1554 e il 1556. La direzione di lettura che il volume intende dare del Diario è quella di un testo in cui, pur nella secchezza schematica delle note, l’autore (narratore-protagonista) mette in scena una storia, la sua storia. In ciò aiutati (l’autore e la storia) dalla presenza dei disegni che si soffermano strategicamente sui passaggi importanti della narrazione. In altre parole sia le note che i disegni (posizionati in modo nient’affatto casuale) puntando l’attenzione sui momenti più duri e al tempo stesso importanti della vita dell’autore, si strutturano come una narrazione. Recuperare la narratività di questo terreno testuale servendosi degli strumenti offerti dalla semiotica (narratologica) significa rivedere e ammorbidire la categorica posizione di partenza: il diario è qualcosa in più di un semplice susseguirsi di note, o un sistema estraneo a qualunque forma di apertura psicologico-narrativa; esso è una forma di racconto, in cui anche i disegni occupano una posizione significativa. Perciò la parte linguistica, anche assorbendo dai disegni questa capacità narrativa, se riletta in questo senso, restituisce in maniera fedele alla realtà, molto più esplicitamente di quanto non si sia portati a pensare ad un primo sguardo, una tranche de vie. Giovanna Zaganelli è Ordinario di Semiotica del testo all’Università per Stranieri di Perugia e insegna Semiotica del testo all’Università degli Studi Roma Tre. Coordina il Dottorato Internazionale di Ricerca in Scienza del Libro e della Scrittura presso l’Università per Stranieri di Perugia. È membro del Comitato Direttivo della rivista Semiotica. I suoi interessi scientifici spaziano dalla Semiotica visiva alla Narratologia, alla Critica letteraria, fino alle recenti ricerche degli Studi Cognitivi.