«Non è vero ma ci credo». Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni (eBook)

«Non è vero ma ci credo». Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni (eBook)

Ortolani MaurizioSpingardi Roberto
Ortolani MaurizioSpingardi Roberto
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fausto Lupetti Editore
Collana: Saggistica
Codice EAN: 9788868740641
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
168 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Non è vero ma ci credo” Il titolo, che vuole essere anche un omaggio al grande Peppino De Filippo, è tratto da una sua deliziosa commedia scritta nel 1942. La commedia rappresenta in maniera molto divertente “l’altra faccia” della scaramanzia, descrivendo avventure e disavventure del commendatore Gervasio Savastano, la cui vita è resa oltremodo angosciosa a causa della sua grandissima scaramanzia. Ciò lo porta a credere che le sue sfortune e quelle della sua azienda dipendano da un impiegato del suo ufficio, cui vengono attribuiti influssi malefici. L’arrivo di un nuovo giovane impiegato, “provvisto di gobba”, cambia di colpo la situazione, donando una grande, provvidenziale ventata di fortuna alla sua vita. Tutto fila liscio fino a quando il giovane, Alberto Sammaria, dichiara di essersi innamorato della figlia del commendatore e di essere costretto, per questo, a dare le sue dimissioni. Savastano, disperato, convince la figlia a sposare Sammaria… ma sarà assalito immediatamente da dubbi e rimorsi notturni, fino a che non saprà, dalla figlia stessa, che Sammaria è, in realtà, il suo fidanzato, che il commendatore si era rifiutato di conoscere e perfino di incontrare e che la gobba era solo un artificio per consentirgli di entrare nelle grazie del futuro suocero. Il commendator Savastano, pur se raggirato, cede con piacere all’amore dei due giovani anche perché il genero, pure se non è gobbo, “porta bene!”.