Il mondo cade a pezzi, noi siamo il mondo. Le parole da raccontare ai giovani (eBook)

Il mondo cade a pezzi, noi siamo il mondo. Le parole da raccontare ai giovani (eBook)

Christiane Taubira
Christiane Taubira
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Gaspari I.
Editore: Baldini + Castoldi
Collana: I saggi
Codice EAN: 9788868657888
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
126 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Christiane Taubira ricorda i tragici fatti del 2015, racconta come sono stati vissuti dai vertici di Stato, spiega quali sono le forze oscure che governano questo nuovo terrorismo e come abbiano potuto arruolare giovani francesi per trasformarli in assassini. Invita tutti i cittadini, e i giovani soprattutto, a trovare nella cultura e nella bellezza le ragioni per difendere con feroce determinazione i valori della nostra società. Quasi un poema in prosa, con il suo tipico stile intessuto di metafore audaci, continue citazioni e spunti da letteratura e filosofia, prendendo in prestito le parole di pensatori come Edouard Glissant, Paul Eluard o Albert Camus, la Taubira mette a fuoco i punti che più le stanno a cuore, come l’identità francese, la tradizione dell’accoglienza, della libertà, della multiculturalità, la tolleranza, l’uguaglianza di diritti per tutti; e ci ricorda, senza allarmismi ma neppure false promesse, che la minaccia terrorista è il pericolo più grave della contemporaneità. In questi tempi convulsi e affannati le parole di Christiane Taubira alzano il livello del dibattito e donano una nuova speranza ai giovani. Parole di una donna dai saldi principi, parole di una donna libera. «Questo Paese pullula di forze, di energie, di volontà e d’immaginazione, può concepire che il suo destino riposi su fondamenta solide, e che tra queste vi sia la costruzione della sua identità repubblicana, della sua identità civica e civile, e che queste fondamenta siano sufficientemente robuste, sufficientemente profonde da poter resistere al tempo, agli incidenti e alle tragedie. È per questo che, fedeli all’insegnamento di Aimé Césaire, “non lasceremo il mondo agli assassini dell’alba”.» Con queste parole Christiane Taubira, la mattina del 27 gennaio 2016, si è dimessa da ministro della Giustizia in disaccordo con la svolta repressiva voluta dal governo francese dopo gli attentati di Parigi. Ha scelto di restare fedele a se stessa, «perché l’etica e il diritto abbiano l’ultima parola». Pochi giorni prima aveva consegnato a François Hollande la prima copia di questo libro. Il 30 marzo 2016 il presidente ha annunciato la rinuncia del governo al progetto di riforma costituzionale che prevedeva, fra le altre cose, la revoca della nazionalità per i terroristi. Sola contro tutti, per prima Christiane Taubira si era opposta a questo provvedimento.