La venturina (eBook)

La venturina (eBook)

Maria Tarditi
Maria Tarditi
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Baldini + Castoldi
Collana: I tascabili
Codice EAN: 9788868655532
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
96 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un piccolo paese delle Langhe fra gli anni Trenta e Quaranta. Gemma, venturina o, più prosaicamente, figlia di N.N., viene salvata dalla crudeltà di una famiglia adottiva - che l'aveva accolta solo per incassare l'assegno d'adozione - da Pietrino, contadino benestante e onesto, proprietario di un podere chiamato la Torretta. La piccola trova nella sua casa affetto e sostegno, e inizia un percorso di formazione segnato dagli sberleffi invidiosi dei compagni di classe ma anche dall'amicizia di Lina, bambina povera e poco brillante negli studi. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale arriva però a distruggere tanta felicità inattesa, cancellata dai disagi, dai lutti e dall'ansia delle sere trascorse ascoltando alla radio le notizie dai fronti. Nonostante le difficoltà, Gemma viene inviata lo stesso a Mondovì per frequentare le scuole medie e, un giorno, iscriversi alle magistrali. Lì c'è anche Nino, figlio cadetto di Pietrino, che studia da geometra. Lei lo ha sempre considerato un fratello. L'amicizia tra i due si consolida e si approfondisce con le prime confidenze adolescenziali e la scoperta del mondo. La colpa di Gemma, divenuta ormai ragazza, sarà quella di non comprendere che le sue origini non verranno mai dimenticate, e che nella società chiusa e moralista del tempo ogni progetto di redenzione è destinato a fallire, tragicamente. Narrato in presa diretta, divertente e drammatico, La venturina, che Maria Tarditi ha scritto quando aveva quasi ottant'anni, ci restituisce l'anima confusa di una generazione, cresciuta in tempi difficili e senza gli strumenti per interpretarli, con la dolcezza e la forza empatica delle storie intorno al fuoco, descrivendoci un mondo dove i bambini non hanno mai vestito alla marinara.