Nella notte delle stelle cadenti. Lotta anarchica e ascesa del fascismo negli anni Venti (eBook)

Nella notte delle stelle cadenti. Lotta anarchica e ascesa del fascismo negli anni Venti (eBook)

Maurizio Casarola
Maurizio Casarola
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infinito Edizioni
Codice EAN: 9788868615512
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
192 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un giovane combattente torna a casa in Lunigiana alla fine della prima guerra mondiale e trova l’Italia vincitrice ma sconquassata. Siamo negli anni del biennio rosso, a cavallo tra la fine della Grande Guerra e l’inizio dell’era fascista, in una delle zone del Paese dove maggiormente si manifestarono le proteste popolari contro una condizione sociale sempre più insostenibile. La Lunigiana e il territorio di La Spezia sono i luoghi dove il protagonista del libro interagisce con alcuni dei personaggi che hanno contribuito a fare la storia d’Italia. La vita dei contadini della Lunigiana, il lavoro degli operai dei cantieri militari di La Spezia, gli anarchici della Lunezia e i movimenti politici degli Arditi del popolo in contrapposizione ai Fasci da combattimento sono presenti in questo prezioso affresco storico in cui trovano anche risalto le cronache del terremoto di Fivizzano (settembre 1920), la strage del teatro Diana a Milano e i fatti di Sarzana (1921). Fanno infine capolino le vicende di lottatori e pugili che in qualche modo, e con tutte le problematiche di quei tempi, cercarono attraverso lo sport di dimenticare la guerra conclusa da poco. “Grazie alla penna dell’autore ripercorriamo, nel periodo temporale che va dall’agosto del 1918 all’estate del 1921, la Lunigiana e lo spezzino, i monti lombardi e del Trentino, e ci imbattiamo ora in Sandro Pertini ora in Ernesto Taborelli, in Auro D’Arcola e Umberto Marzocchi…”. (Lucio Rizzica)