A un metro di distanza. (In modalità Coronavirus) (eBook)

A un metro di distanza. (In modalità Coronavirus) (eBook)

Daniela Di Fiore
Daniela Di Fiore
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Infinito Edizioni
Codice EAN: 9788868614454
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un diario scritto a penna, per tenere memoria dei giorni di quarantena. Daniela Di Fiore – citando Dante, Boccaccio, Manzoni, Whitman, Sepúlveda e altri grandi della letteratura – cura la solitudine con la scrittura mostrando scorci di una nuova vita quotidiana fatta di mascherine, file per fare la spesa, balconi che si animano con canzoni e iniziative spontanee. Le distanze fisiche e sociali imposte dalla quarantena – sottolinea l’autrice, che nella vita insegna italiano e storia ai ragazzi e alle ragazze ricoverati nei reparti del Policlinico Gemelli di Roma – non sono altro che la quotidianità dei suoi alunni, che con le loro storie hanno profondamente modificato e plasmato la sua anima. “Il coronavirus ci sta ponendo tanti interrogativi. Quello pagato dall’intera umanità è stato un tributo altissimo. Allo stesso tempo, però, questa fase storica può anche offrirci un insegnamento. E c’è anche bisogno di trasmettere un messaggio di speranza. Speranza di cui il nostro Paese ha necessariamente bisogno. Perché, come ha scritto Daniela, citando il romanzo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, anche lui vittima del coronavirus, noi ‘non dobbiamo fare altro che aspettare il sole dopo la pioggia’”. (Luigi Contu) “Un libro da leggere ora e da rileggere tra qualche mese, quando l’incubo coronavirus sarà, speriamo, finito. Proprio per vedere se il nostro mondo, così provato dalla pandemia, ne sarà uscito vincitore e soprattutto migliore”. (Gabriele Manzo) “Oltre alle ragioni sanitarie, ci sono anche importanti ragioni economiche per investire grandi risorse nella protezione della salute. Potrebbe servire non solo a contenere l’epidemia ma a ridurre gradualmente le restrizioni che affliggono l’intero sistema economico. Questo perché se le misure di isolamento dovessero durare più di due mesi, le perdite saranno presto così ingenti da non poter essere paragonate a nessun’altra crisi economica o disastro naturale del passato, almeno in Europa”. (Antonio Coviello) I proventi dei diritti d’autore di questo libro saranno devoluti ai reparti di terapia intensiva dell’ospedale Cotugno di Napoli.